
Jan 4, 2023 116K 2K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero presenta la figura di Luigi XVI, un uomo che non voleva farsi Re e che finirà decapitato durante i tumulti della Rivoluzione Francese insieme alla regina Maria Antonietta, per alto tradimento.
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: L'État, c'est moi! ("Lo Stato sono io!").
Da allora questa figura è stata riabilitata, sappiamo oggi che come re era un uomo pieno di buone intenzioni e soprattutto, almeno agli inizi, molto amato dal suo popolo. Tra l'altro, il primo re di Francia da tempo immemorabile a non aver avuto delle amanti. Un ruolo difficile quello di conciliare la tradizione ed una corte sfarzosa, condurre la guerra contro i nemici del regno e dall'altra parte evitare la bancarotta.
L'attentato della macchina infernale, probabilmente il primo attentato dinamitardo della storia durante la vigilia di natale del 1800. Vecchi rivoluzioni che accusano Napoleone di aver tradito gli ideali della Rivoluzione, Napoleone accusa loro per l'attentato, mandando alla ghigliottina ben otto persone. Il capo della polizia scoprirà poi che gli attentatori ...
L'incoronazione di Napoleone, uno dei due casi (dopo Carlo Magno) in cui è stato incoronato un imperatore nuovo, di un impero che prima non esisteva. Cerimoniale, costumi ed ogni aspetto erano quindi tutte cose nuove per il periodo. In Francia in più i re potevano annoverarsi tra i retaggi del passato dopo la Rivoluzione; Napoleone si ispira dunque al m ...
Terzo incontro sulle strategie e tattiche militari tenuto dal Professor Alessandro Barbero al Festival di Sarzana. La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannico-olandese-tedesco del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhar ...
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale. Riscopriamo tra storia e mito Giuseppe Garibaldi.
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Libri consigliati sul video di oggi: 📚 Luigi XVI: L'ultimo sole di Versailles: https://amzn.to/2RFu8Fz 📚 I processi a Luigi XVI e Maria Antonietta. Dal trono al patibolo: https://amzn.to/33tRgt7 📚 La vita quotidiana a Versailles nei secoli XVII e XVIII: https://amzn.to/2Q3TsVf
Barbero che prende per il culo o critica sottilmente gli sceneggiatori prima del documentario è sempre la parte migliore
Fa chiarezza sui luoghi comuni riguardo i regnanti. Barbero si impegna sempre a rimuoverli per farci capire meglio il passato. È sempre un piacere seguire questi programmi.
Ho subito ordinato il libro sui processi: ho cercato per anni qualcosa da leggere su questo e mai trovato. Sono molto felice del fatto che qualcuno renda giustizia a Luigi XVI e Maria Antonietta, morti per la prepotenza di alcuni nobili.
Molto interessante, Luigi VI viene ingiustamente dipinto come appassionato solo di caccia, interessato solo a fare il fabbro e quasi incapace di procreare con Maria Antonietta... Invece ha provato e si è impegnato a fare il re, ma certi privilegi e certe pressioni sono dure a morire
Straordinari questi filmati dell'epoca, pure a colori!
Sinceramente se la nobilità e il clero fossero stati meno egoisti ed avidi ed avessero accettato le riforme non sarebbe successo niente... Come al solito l'attaccamento ai soldi crea disastri
Luigi XVI: È una rivolta? Liancourt: No, Sire, è una rivoluzione. Il resto è solo Barbero ❤️
Finalmente qualcuno che rende giustizia al povero Luigi XVI! Mandato ingiustamente a morire sul patibolo!
Sono video che dovrebbero andare in onda giornalmente sui tre canali RAI, e non "relegati" su RAI storia e YouTube
Portai la Rivoluzione Francese per il mio esame di 5a elementare tanto era il fascino che quel periodo suscitava in me in giovane età, oltre ad essere appassionato dall'opera di Dumas, il Conte di Montecristo. Devo dire che allora mi feci un'altra idea di Luigi XVI. Penso che la sua unica colpa sia stata la mancanza del giusto temperamento dovuta alla sua giovane età.
Bellissimo video. Lo aspettavo da tempo
Complimenti per la spiegazione storica su Luigi XVI
Buona giornata a voi! Grazie di cuore per il bellissimo documentario su Luigi XVI, grazie! Bravi tutti! 😔😔🌸🌺
Manca la parte 2
Come sempre, apprezzo più l'introduzione del professore, con annesso le sferzate agli sceneggiatori di documentari (la mancanza di amanti per rendere melodrammatica la fiction) che il documentario in sé, che ho trovato un po' stucchevole perché Luigi XVI pare la vittima di tutti gli intrighi, una sorta di santo all'inferno.
Professore grazie…..la seguo da più di 1 anno…e quando non trovo ciò che cerco da lei, provo ad ascoltare altri storici, ma nessuno mi trasmette passione per la storia come lei ..senza nulla togliere alla preparazione dei suoi colleghi ovviamente. Non smetta di condividere con noi le sue conoscenze….grazie ancora😊
Ma la seconda parte?
Unici questi documentari...grazie Prof. Barbero
Tutto bellissimo , molto interessante e istruttivo, tranne la musica che ha mi ha fatto sanguinare le orecchie , mi scuso per il modo di esprimermi ma la ho davvero odiata . Barbero è il mio Re ! 😍