
Dec 25, 2022 9M 87K
New here? Create a new Account
Lo scoppio della Seconda Guerra mondiale si dice sia stato originato già dagli eventi del 1919, alla firma del trattato di Versailles. Il Trattato che aveva creato un'infinità di insoddisfazioni e frustrazioni. Persino l'Italia vincitrice è sprofondata poi nella guerra civile e nella dittatura come conseguenza di quella guerra finita male.
La Germania, uno degli stati più penalizzati dagli accordi internazionali inizierà una serie di rivendicazioni con un escalation che porterà poi allo scoppio dell'inevitabile. Nel 1933 vincono le elezioni i nazisti e va al potere Hitler; tra gli obiettivi che porteranno alla vittorio elettorale proprio quello di revisione del Trattato di Versailles.
La storia di come è iniziata la Seconda Guerra mondiale è forse la storia di una doppia illusione: un l'illusione delle più grandi potenze democratiche (come Inghilterra e Francia) che si potesse in fondo negoziare e dare qualche soddisfazione a Hitler. L'altra illusione è quella di Hitler, che fosse possibile riprendersi tutto (e forse qualcosa di più) e trasformare la Germania nella più grande potenza d'Europa, senza nessuna conseguenza sullo scacchiere geopolitico europeo e mondiale.
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Dresda, l’inferno di fuoco. Un episodio controverso effettuato dagli Alleati a ridosso del termine del conflitto quando le sorti per la Germania nazista sembravano ormai segnate ma che ha provocato un bilancio ingente tra i civili della popolazione tedesca. Alessandro Barbero viene interrogato sul tragico bombardamento di Dresda avvenuto nel 1945 e le sue riper ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
La guerra delle Falkland: l'unica guerra tra due grandi paesi occidentali (capitalisti e alleati degli Stati Uniti) che si sia combattuta dal 1945 ad oggi. La guerra dell'Inghilterra contro l'Argentina del 1982, i documenti di quel periodo sono stati desecretati di recente dal governo inglese. Mille morti di una guerra mai dichiarata che sarà l'innesco del tr ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Lei è la dimostrazione, che non esistono materie noiose. Solo pessimi oratori. Le sue analisi, son sempre, lucide, gradevoli e mai tediose. Complimenti.
se tutti gli insegnanti avessero questa passione nel raccontare e spiegare le proprie materie, avremmo una generazione di fenomeni.
Finalmente a 70 anni passati ho capito come è scoppiata la 2da guerra mondiale . Ringrazio il grande prof Barbero per la spiegazione semplice e comprensibile dei fatti accaduti .
Al liceo avevo una insegnante che mi ha fatto odiare la storia; il professore Barbero ha un modo così coinvolgente che ha finito per farmela amare; questi sono i veri professori. Complimenti
Io, in passato: " Troppa fatica ascoltare 1 ora di lezione di storia" Io, ora " Troppa fatica attendere la prossima lezione di Barbero"
Ho scoperto lo storico Alessandro Barbero durante la pandemia e continuo a seguirlo perché è super esperto, ma sa trasmettere con chiarezza,semplicità e simpatia tutta la sua conoscenza. Grazie!
"odio la storia" Questo era il mio atteggiamento nell'ultimo anno del liceo classico. Con una docente che non capiva nulla e ci fece arrivare quasi nemmeno alle cause della seconda guerra mondiale, senza trasmetterci nulla e senza farci fare nemmeno metà del programma ministeriale. Per anni sono rimasto arroccato nell' "odio la storia" perché la assimilavo a quel docente. Ora che sono passati 15 anni mi ritrovo ad ascoltare questa bellissima lezione magistrale sulla storia del nostro mondo mi sento di ringraziarLa: grazie per avermi dato questa bellissima lezione sulla storia. se avessi avuto un docente come Lei probabilmente la MIA storia, la MIA capacità di studio... Sarebbe andato tutto in modo diverso. L'italia ha bisogno di professori come Lei, in tutti i campi. Grazie Grazie Grazie
Il tempo vola quando si ascolta il professor Barbero!
Ho avuto la fortuna e l'onore di conoscere il professor Barbero, all'università di Tor Vergata. Due anni di meravigliosi racconti di storia medioevale, che mi è entrata nel sangue. Le lezioni della professoressa Frugoni e del professor Barbero sono i ricordi più ricchi che ho di quegli anni.
Il Professor Barbero è un grande professionista! Capace di condurre ore di lezioni di storia lasciando chi ascolta i suoi racconti, magistralmente interpretati, non solo con la curiosità di ulteriore approfondimento ma anche affetto da una sorta di dipendenza che induce a volerne ancora e ancora avanti! Capace di trasformare coloro che ai tempi della scuola erano gran somari come il sottoscritto in persone avide di sapere! Il Migliore! Grazie!!!
Ascoltare il professore è come vivere in prima persona il momento storico, è come essere calati dentro la Storia e in quei giorni.
è la prima volta che la storia mi sembra davvero chiara e non una sequela indecifrabile di date ed eventi che non si sa come collegare, grazie prof barbero
Grande prof.Barbero!Riesce a parlare a braccio per più di un'ora senza minimamente annoiare perché non trasmette solo contenuti ma emozioni
STRA - OR - DI - NA - RIO!!! Si rimane incollati ad ascoltarlo per oltre un'ora e sembra siano passati una ventina di minuti al max. Ma la cosa sorprendente è che..... s'imparano e si fissano nella mente le successioni degli eventi storici di cui ci parla. Persino io potrei sintetizzare e raccontare a qualcuno, quanto appreso da lui.
La storia mi è sempre piaciuta, raccontata così mi entusiasma e, credo, affascinerebbe tutti. Ascolterei il Prof. Barbero per ore, senza mai annoiarmi. Non perdo occasione di seguire le sue meravigliose lezioni su RAI 3 RAI 5.
Buongiorno professore,sono Polacca che da 32 anni vivo in Italia.Grazie a Lei ho saputo delle cose della I I guerra mondiale che prima a nessuno ci spiegato.
Enfasi e il tono di voce con la quale espone la lezione di storia è stupendo. Ti cattura l 'attenzione. Se avessi avuto un prof come lei!!!
Impossibile non capire e non ascoltare un uomo così.....se anche leggesse l'elenco telefonico lo ascolteresti con passione
La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. (Henri Bergson) grazie Professore
Professor Barbero non smetterei mai di ascoltarla. Ho letto vari libri sulla Grande Guerra e Seconda ...Lei è l'unico storico italiano che mi ricorda lo stile e la obiettivita' degli storici Britannici come Hastings Complimenti !!