Unofficial collection of Professor Alessandro Barbero published on youtube from various conferences and lessons.
304 Videos publishedTo all lovers of history and Professor Barbero's videos: sit back and enjoy the journey! .
Start nowtemplari, crociate, Costantinopoli, crociati, ...
Goti, Costantinopoli, Franchi, Longobardi, Ar ...
ellenismo, Aristotele, Socrate, Diogene, Arch ...
Franchi, Bizantini, Costantinopoli, Gerusalem ...
medioevo, candela, candele, lumi, luce, lume
Cavour, romantici, Camillo di Cavour, Camillo ...
patto Molotov Ribbentrop, Marc Bloch, Lucien ...
fascismo, guerra civile, resistenza, antifasc ...
umanità, storia, fatti
Statua della Libertà
Guerra e Pace, Guerra di Crimea, Sebastopoli, ...
pagani, cristiani, musulmani, riti pagani, De ...
Islam, Venezia, Marcantonio Barbaro, venezian ...
Alessandro Farnese, Parma, Invincibile Armata
Pier Capponi, Ludovico Sforza, Ludovico il Mo ...
Scozia, Irlanda, Bannockburn, Robert Bruce, N ...
vescovo, castelli, imperatore, libertas, Comu ...
civiltà, impero romano
era glaciale, ere glaciali, illuminismo, colo ...
Al Festival della Mente 2023 torna Alessandro Barbero per parlare di crociate e lo fa con la quarta crociata. Un'esperienza che ebbe un esito inizialmente del tutto inatteso con l'assedio di Costa ...
Alessandro Barbero Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.) ai Regni Romano Barbarici, simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), sc ...
Alessandro Barbero ripercorre la storia della regione del Mediterraneo dove, quasi tremila anni fa si gettano le fondamenta della civiltà occidentale: l’antica Grecia, culla dell&rsqu ...
Dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente alla chiamata dei Franchi a difesa delle mire longobarde in Italia, dalla riconquista della penisola italica ad opera degli imperatori d'Oriente fino al ...
Alessandro Barbero, ospite della Società Storica Vercellese, dialoga con Beatrice Del Bo - autrice del libro "L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo". ⭐️L'età ...
Di madre svizzera (di Ginevra), Camillo nasce a Torino ma tecnicamente in Francia, nell'impero di Napoleone. Suddito di Napoleone nell'anno 1810, Camillo per tutta la vita parlerà francese, ...
Estratto da dibattito "L’USO POLITICO DELLA STORIA CON RIFERIMENTO ALLA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO CHE EQUIPARA NAZISMO E COMUNISMO". Come si arriverà agli accordi di Monaco e ...
Alessandro Barbero è stato ospite della Cooperativa Popolare Infrangibile 1946. Durante l'incontro si è discusso di vari temi tra cui diritti dei lavoratori, antisindacalismo e festa ...
Un'intervista al Professor Alessandro Barbero sul ruolo della storia, la visione dello storico nei confronti dell'evoluzione dell'umanità e dei suoi difetti e limiti, gli insegnamenti della ...
Alessandro Barbero racconta della battaglia di un uomo per realizzare il suo sogno, contro tutte le avversità e gli ostacoli. L'ingegnere Gustave Eiffel è infatti riuscito ad erigere ...
Alessandro Barbero ci parla per la prima volta di Lev Tolstoj: divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto ...
Alessandro Barbero viene interrogato sui riti pagani, conosciuti anche come "Feste di Primavera", nella Storia e rivela l'aneddoto sulla nascita della tradizione delle uova pasquali. Le uova, una ...
Alessandro Barbero ed una simpatica intervista sulla storia, la scuola, il periodo pandemico, la memoria storica e condivisa, la politica, i fatti ed il ruolo e mestiere dello storico.
Lo scoppio della Seconda Guerra mondiale si dice sia stato originato già dagli eventi del 1919, alla firma del trattato di Versailles. Il Trattato che aveva creato un'infinità di ins ...
C'era una volta a Roma un fioraio ambulante che si chiamava Antonio Spiriticchio. Un giorno di marzo del 1978 scendendo in strada al mattino per andare a lavorare si accorse che qualcuno gli aveva ...
Poiché anticamente il termine "peste" è stato utilizzato per indicare genericamente una "sventura", una "rovina", vi è il dubbio se attribuire molte epidemie del passato allo ...
La carestia degli anni '30, le deportazioni e le morti di fame come più grande tragedia nella memoria collettiva degli ucraini. Nella memoria dei russi la più grande tragedia del '9 ...
Alessandro Barbero racconta la genesi e delle radici del Fascismo in Italia. Dalla catastrofe di Caporetto in poi, è possibile ricollegare umori, idee e punti di vista che anticipano quella ...
2023 © TuttoBarbero.