
Jan 17, 2023 2M 38K
New here? Create a new Account
Poiché anticamente il termine "peste" è stato utilizzato per indicare genericamente una "sventura", una "rovina", vi è il dubbio se attribuire molte epidemie del passato allo Yersinia pestis o ad altri agenti patogeni. La pandemia più celebre e devastante fu quella che dilagò intorno alla metà del XIV secolo, nota come peste nera e considerata la seconda dopo quella di Giustiniano.
Graffiti di Pompei è uno degli esempi più lampanti delle scritte sui muri, un modo di fare comune in realtà fin dall'antichità.
Costantino, una delle figure più importanti dell'impero romano, ma anche controversa. Un imperatore che è stato "favorito da Dio e portato al trionfo contro tutti i suoi nemici"; l'imperatore che mise fine alle persecuzioni e diede vita a quella collaborazione tra Impero e Chiesa che sarebbe durata millenni. Ma anche un genera ...
Gladiatori, combattenti dell'antica Roma. Combattimenti di cui ad oggi in realtà si sa molto poco. Lo stesso gesto, il famoso pollice verso è probabilmente diverso da quello rappresentato nei film. Pochi sanno poi che i giochi dei gladiatori erano legati ad onoranze funebri: i romani arcaici avevano l'abitudine di sacrificare i prigionieri di guerra sul ...
La violenza della società medievale, derivava anche dal fatto che le famiglie si sentivano in diritto di vendicarsi su avvenimenti per i quali, ai giorni nostri si ricorrerebbe alle forze dell'ordine: si provvedeva in proprio specie se si era ricchi e nobili. Un diritto che per molto tempo era stato anche tutelato dalla legge. L'ultimo avanzo nelle nostre legg ...
Poiché anticamente il termine "peste" è stato utilizzato per indicare genericamente una "sventura", una "rovina", vi è il dubbio se attribuire molte epidemie del passato allo Yersinia pestis o ad altri agenti patogeni. La pandemia più celebre e devastante fu quella che dilagò intorno alla metà del XIV secolo, nota come peste n ...
Gladiatori, combattenti dell'antica Roma. Combattimenti di cui ad oggi in realtà si sa molto poco. Lo stesso gesto, il famoso pollice verso è probabilmente diverso da quello rappresentato nei film. Pochi sanno poi che i giochi dei gladiatori erano legati ad onoranze funebri: i romani arcaici avevano l'abitudine di sacrificare i prigionieri di guerra sul ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal https://paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
Clonate Barbero e distribuitelo in tutte le scuole. Oltre l'immensa cultura, la passione e il fervore nel regalarci il suo sapere. Grande uomo!!!
Professore, la sua capacità oratoria è di assoluto prim'ordine.... Riesce a farmi stare 1 ora ad ascoltarla, sullo stesso argomento, senza provare la minima noia.... Lei è una persona di valore inestimabile
Le televisioni pubbliche, private e locali dovrebbero trasmettere questi tipi di lectures in prima serata, magari potremmo alzare un po' il livello di una nazione dagli abissi d'ignoranza, superficialità e errori dei nostri giorni. Grazie professore per la Sua generosità
Io quest'uomo lo amo. Lo vorrei a casa al posto della tv, in macchina mentre guido al posto di Spotify e la sera davanti a un boccale di birra. In mezzo a tanta mediocrità, Barbero è un'oasi di pace.
Lei è un grande oratore ed ha una cultura storica straordinaria. Io sono un medico con una grande passione per la storia in generale, ho letto centinaia di testi di storia, anche alcuni da Lei scritti. In questo modo riesco a comprendere bene molte sue affermazioni. Complimenti sinceri, Lei è un grande nella sua semplicità espositiva. Cordiali Saluti.
Un finale da Oscar. Complimenti Barbero, non per il suo livello culturale, conclamato ma, per il piacere di coinvolgimento, che trasmette a persone, poco istruite, come me. Grazie.
Un grande uomo di cultura, onestà e gentilezza,che racconta tutto in modo semplice e con trasporto. La passione e l l'ironia nel spiegare il tutto è superbo ,e tutti lo ascoltiamo come i bimbi che ascoltano una fiaba.
Il prof. Barbero è nato per fare questo, c'è poco da fare ❤
Come sempre il prof. BARBERO riesce a divulgare la storia in modo scorrevole e piacevole Grazie professore.
Alessandro Barbero non ci è mai mancato in questi lunghi mesi di pandemia,le sue lezioni,interviste e conferenze hanno riempito molti spazi di un tempo pieno di ansia ed incertezza,quasi a rasserenarli!Tra le sue narrazioni appassionate,che legano sapientemente passato e presente,questa della Peste Nera è particolarmente impressionante nelle analogie e negli scenari!Grazie al Fan Channel per la condivisione!
Sono brasiliana e mi fa piacere ascoltare questo signore. Mi piacerebbe molto poter guardarlo dal vivo.
Viaggi nella storia, viaggi all 'interno di noi stessi...accompagnati da Alessandro Barbero sono momenti speciali. Grazie Prof!
Barbero sempre meraviglioso, il suo sapere raccontare e’ come una favola per adulti, rimango sempre incantata nell’ascoltarlo.
La cosa di Alessandro, oltre alla competenza e al suo saper parlare impeccabilmente, che mi piace è il suo entusiasmo. 🙂
Grazie Prof! Lei ha la capacità enorme si raccontare la storia in modo piacevole ed interessante!
Grazie Professore, lezione di storia divulgata con semplicita e passione ; il finale strepitoso. Chapeau
Complimenti Professore, è un piacere ascoltarla per come racconta la storia in maniera così scorrevole aggiungendo aneddoti sulla vita vissuta a quel tempo
Sono sempre grato al Professor Barbero! Un grande lavoro...
Essere professionali basta, studiare ma essere anche una persona che si prende poco sul serio pur di spiegare la storia è veramente Arte