Alessandro Barbero torna al grattacielo di Intesa San Paolo con tre nuove conferenze: la seconda di queste è incentrata sul tema dei totalitarismi.
Per la rubrica "Dietro le quinte della storia", il professor Alessandro Barbero parla del nipote americano di Hitler. Diventato cittadino americano ha prestato servizio nella marina americana dur ...
Alessandro Barbero parla di Resistenza, partendo dalle origini e dal vissuto del Paese fino a quel momento. Un’analisi storica che parte da venti / venticinque anni prima, con la fine della ...
Lo scoppio della Seconda Guerra mondiale si dice sia stato originato già dagli eventi del 1919, alla firma del trattato di Versailles. Il Trattato che aveva creato un'infinità di ins ...
La battaglia di Stalingrado, una pietra miliale nella campagna di russia ed un momento tragico che in realtà ne determinò anche la svolta. I russi decidono di resistere nell'ultimo ...
Perché tanto la storia della società delle nazioni tra le due guerre quanto la storia dell'ONU è la storia di una grande illusione, da un lato nel senso migliore cioè d ...
Estratto da dibattito "L’USO POLITICO DELLA STORIA CON RIFERIMENTO ALLA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO CHE EQUIPARA NAZISMO E COMUNISMO". Come si arriverà agli accordi di Monaco e ...
I grandi leader di una volta, le grandi guerre, le grandi dittature e le grandi sfide della storia. In questi momenti vengono fuori, magari anche a sorpresa, dei grandissimi uomini.
2025 © TuttoBarbero.