
Apr 25, 2023 703K 11K
New here? Create a new Account
Estratto da dibattito "L’USO POLITICO DELLA STORIA CON RIFERIMENTO ALLA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO CHE EQUIPARA NAZISMO E COMUNISMO". Come si arriverà agli accordi di Monaco e il periodo che porta alla Seconda Guerra Mondiale, periodo nel quale il pericolo Nazista veniva sottovalutato considerato ancora apparentato con le gli Stati occidentali in contrappposizione agli interessi dell'Unione Sovietica e del Comunismo Internazionale.
Alessandro Barbero dà una lettura storica del genio di Diego Armando Maradona, ricordando "come nascono leggende che forse dureranno nei secoli, l'uomo grande segnato dagli dei... che anche sciupa il proprio dono e si autodistrugge". L'idea di chi finisce per pagare il troppo genio, ma anche l'uomo con i suoi pregi e i suoi difetti al pari degli eroi del passa ...
Alessandro Barbero e Alessandro di Battista discutono di politica, attualità, società ed informazione a corredo della presentazione del libro "Ostinati e Contrari" alla fiera del libro "Più libri, più liberi". Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria - 7-11 dicembre 2022 - Roma
"La fine di un' epoca" - Una discussione con il Professor Alessandro Barbero in merito al periodo attuale, le guerre, il progresso, la tecnologia. La guerra come motodo di risoluzione delle controversie che dalla Seconda Guerra Mondiale in poi in Europa ha trovato una forte condanna, e un impegno nella costruzione di quella pace che sarà andata avanti in decenn ...
Alessandro Barbero modera il primo panel (Le origini del volo: da Leonardo da Vinci ai fratelli Wright) del "Simposio Storico", la prima iniziativa organizzata dall’Aeronautica Militare per celebrare i suoi 100 anni di vita. Insieme ad illustri ospiti, tra cui Alberto Angela, è stato ripercorso il passato, il presente e il futuro della Forza Armata: a par ...
La storia come studio degli eventi, degli accadimenti e dei grandi uomini che hanno preso le grandi decisioni. Da Marx all'economia per capire e comprendere se comprendere le leggi della storia si può comprendere cosa succederà nel futuro.
Il noto storico e divulgatore Alessandro Barbero è ospite a "Stasera c'è Cattelan"! Dalla presentazione del suo ultimo romanzo "Brick for stone" ambientato poco prima degli attentati dell'11 settembre il Professore parla della storia, del rapporto con i media e la comunicazione e di come la vita comune delle persone faccia in realtà parte di quell ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Credo che avere un professore come Barbero, con la sua passione, conoscenza e comunicatività sia una fortuna enorme. Un privilegio che purtroppo pochi studenti hanno vissuto.
ho dato con lui 2 esami di storia medioevale, tanti anni fa, a Tor Vergata. Una volta eravamo solo in 5 segnati per la sessione; ci ha tenuti con lui, tutti assieme, dalle 9 alle 16, pranzo a mensa compreso, "esaminandoci". Uno tra gli esami più soddisfacenti mai dato!!!
Dobbiamo essere grati al Professor Barbero per la costante opera divulgatrice che svolge costantemente. La conoscenza è importante specialmente se a diffondere quella storica è una persona preparata ed equilibrata come lui. Ci auguriamo che la sua opera continui a lungo e che specialmente le nuove generazioni ne approfittino e si appassionino alla storia , specialmente quella che ci fa conoscere il Prof. Barbero. Grazie Professore.
Io a Barbero gli voglio bene.
Grandissimo amaliatore,le sue lezioni sono magnetiche,avervene di insegnanti come lui,a tutti i livelli.Un prof.del genere può cambiare la vita degli studenti,facendoli appassionare ed incuriosendoli e spingendoli ad approfondire ed a cercare di capire il come,il quando ed il perché.
Seguirei sue lezioni da qui a mille anni. Fare memoria aiuta ad essere ciò che siamo. Non si finisce mai di imparare
Personaggio di un livello superiore. Le sue conferenze dovrebbero andare in prima serata ed essere obbligatorie.
Grazie Professore. Da giovane, quand'ero studente di Scienze Politiche, studiai l'opera di Marx con vivo interesse. In particolare il "Capitale" ed il "Manifesto del Partito Comunista". Una cosa che balza agli occhi è la differenza tra pensiero marxiano (ovvero quello che realmente scrisse) e pensiero marxista (ovvero quello che gli "misero in bocca"). Ecco, dall'ottobre del 1917 in poi, prima con Lenin e poi con Stalin, il pensiero marxiano ed il comunismo si trasformarono con lo stalinismo in un lago di sangue. Tra il pensiero marxiano e la nascita dello stalinismo passarono sette decenni, settanta anni in cui i poveri, gli emarginati, i reietti di tutto il mondo, cominciarono a sognare prima, e sperare poi, in un mondo migliore, più giusto ed equo: il "Sol dell'Avvenire". Confondere stalinismo/marxismo e pensiero marxiano è cosa che torna MOLTO utile ai detrattori. Un po' come confondere la cacca con la cioccolata solo perché hanno lo stesso colore. Tuttavia, lei professore sparga il seme della conoscenza: bene se cade sulla terra fertile, pazienza se cade sulla sabbia. Ma lei continui a seminare. In alcuni commenti qui sotto, contrari a quanto lei semina, vedo la conferma che l' alienazione del sotto-proletariato (lumpenproletariat) prevista dal filosofo/economista di Treviri e dal suo sodale Engels, è ormai cosa largamente compiuta.
Un genio, un genio nell'esposizione e nella profondità dei contenuti. Un piacere sentirlo.
Mi sono scoperto un barberista incallito ...addio Netflix, addio Rai e tanti altri programmi diseducativi ma lo sapete che mi addormento con Barbero ? Ormai le sue conferenze sono come una dolcissima droga .Con uomini così vale la pena sperare
E' un piacere sentirlo parlare e vedere la passione che ci mette.
Mai sentita un'analisi storica così obiettiva su fascismo e comunismo, al di sopra di ogni ideologia. Il professor Barbero è una persona dalla cultura straordinaria dalla quale abbiamo solo da imparare, ascoltandolo in religioso silenzio.
Fossi stato un suo alunno, mi sarei presentato in aula alle 5 di mattina.
io non conoscevo questo professore, ma accidenti molto eloquente e interessante... non perdiamo la memoria.. da tutte le parti anche se è vero che basta poco per rivalutarla
Il prof Barbero non è uno specialista del periodo storico trattato, "però...da studioso....( ha detto tutto. Grandissimo )..." sarebbe fantastico anche se si mettesse a spiegare la ricetta della parmigiana di melanzane. È sempre un privilegio ascoltare le sue lezioni
Che meraviglioso discorso non immaginavo fosse possibile dire la sacrosanta verità senza essere messi al bando
Ottima sempre l'analisi e anche il riferimento al totalitarismo come categoria complessiva che vuol assorbire sotto di sé tutta una serie di differenze e di specificazioni che sono inesauribili. Tra l'altro bisogna capire prima bene cosa si intenda per Potere, che è qualcosa che si utilizza, e che viene indagato bene da Deleuze nella configurazione del Diagramma
Il prof Barbero è sicuramente uno dei più validi storici Italiani, la cosa che lo differenzia e lo fa emergere è la sua capacità di comunicare. Come lui anche altri personaggi riescono ad arrivare meglio ai più e riescono ad insegnare. Cito a titolo d'esempio altri 2 personaggi noti su YouTube, il prof Dario Bressanini e l'Ing Dario Cerroni. Ora mia idea per una scuola economica e funzionale del futuro, le lezioni siano registrate da tali personaggi e vengano propinate agli studenti. E quelli che sono gli attuali professori delle scuole di ogni ordine e grado abbiano il solo ed unico compito di supportare chi non riesce a stare al passo. Così che chi è capace di seguire tali lezioni da solo possa "correre", mentre chi ha difficoltà venga seguito passo passo. In tale maniera tutti e dico tutti gli studenti abbiano le stesse possibilità e la stessa preparazione, chi prima e chi dopo che abbiano tutti le stesse competenze e nozioni che permettano loro di essere competitivi nella vita.
La storia è un caos totale, geniale prof. e io che ho vissuto nell'illusione che dalla storia potessimo avere lezioni di vita
Che bello ascoltare Barbero ! Anche perché se si decide di mettere sullo stesso piano tutti i tipi di politica purché abbiano mancanza di moralità nel perseguire i propri interessi economici o territoriali, certo l'Europa non può non aggiungere all'elenco tutti i paesi da cui è formata.. O forse il colonialismo non è una violenza tra nazioni ? :/