
Aug 3, 2025
New here? Create a new Account
Perché tanto la storia della società delle nazioni tra le due guerre quanto la storia dell'ONU è la storia di una grande illusione, da un lato nel senso migliore cioè di una grande speranza di qualcosa di assolutamente nuovo che non era mai esistito e che ha un senso molto preciso nelle circostanze tragiche dei due dopoguerra; al tempo stesso è una storia istruttiva perché tocca con mano poi le difficoltà concrete di attuazione di questa speranza.
La Società delle Nazioni rispetto una cosa molto embrionale: non si è data grandi organismi internazionali non si è data una forza armata e per il più era in origine un'idea del presidente degli Stati Uniti Wilson. Ci hanno sperato fino a quando un paese membro della società delle nazioni non ha aggredito e invaso un altro paese membro delle della società delle nazioni: l'Italia che aggredì l'Etiopia anche lei membro della società delle nazioni.
Durante la seconda guerra mondiale i paesi alleati e nemici dell'asse decidono di rifare questo esperimento ma su grande scala... dal 1943 / 44 gli alleati hanno firmato una serie di convenzioni di trattati e ufficialmente si chiamano Le Nazioni Unite. Il Consiglio di sicurezza dell'ONU comprende i paesi che hanno creato le Nazioni Unite e che hanno vinto la guerra: Stati Uniti, la Francia, la Gran Bretagna, l'Unione Sovietica oggi è diventata Russia e la Cina. Dopodiché l'ONU naturalmente ci prova su scala molto maggiore rispetto alle alla società delle nazioni. Mentre l'illusione che l'ONU potesse anche governare il mondo e che avesse anche una forza armata capace di impedire i conflitti quella cosa lì si è rivelata molto più faticosa da lettera in pratica.
Il Professor Alessandro Barbero risponde ad alcune domande sulla Guerra Fredda. Il mondo usciva dalla Seconda Guerra mondiale, sei anni di guerra spaventosa. Alla fine di questo periodo di devastazione, specialmente per l'Italia e l'Europa, si apre un periodo di straordinaria crescita e di ricostruzione. La guerra vera era finita ma tra i due più grandi paesi ...
C'era una volta a Roma un fioraio ambulante che si chiamava Antonio Spiriticchio. Un giorno di marzo del 1978 scendendo in strada al mattino per andare a lavorare si accorse che qualcuno gli aveva bucato una gomma. Riparata la gomma, si recò come ogni giorno al lavoro. Un paio di giorni dopo scendendo di nuovo al mattino, il fioraio trovò che il f ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
2025 © TuttoBarbero.