
Dec 23, 2022 3M 39K
New here? Create a new Account
C'era una volta a Roma un fioraio ambulante che si chiamava Antonio Spiriticchio. Un giorno di marzo del 1978 scendendo in strada al mattino per andare a lavorare si accorse che qualcuno gli aveva bucato una gomma. Riparata la gomma, si recò come ogni giorno al lavoro.
Un paio di giorni dopo scendendo di nuovo al mattino, il fioraio trovò che il furgone aveva tutte e quattro le gomme tagliate. Quel mattino però al lavoro avrebbe fatto tardi, era la mattina del 16 marzo 1978. Il luogo dove il fioraio di solito lavorava era via Stresa angolo via Mario Fani. Il giorno in cui le brigate rosse avevan progettato di rapire Aldo Moro.
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Okinawa ovvero l'ultima e più grande battaglia nella guerra del Pacifico, tra americano e giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Ultima e probabilmente più sanguinosa battaglia, combattuta quasi al termine del conflitto bellico, con l'obiettivo di conquistarsi una testa di ponte per l'invasione del Giappone. Battaglia costata 60000 uomini tra ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
È un peccato che nei licei ai ragazzi della mia età non venga insegnata una parte di storia così importante come gli anni di piombo.
Bellissimo intervento! Questa è una parte della nostra storia che purtroppo ancora non si studia nelle scuole e ringrazio davvero il professor Barbero per aver raccontato questo episodio con tanta semplicità e eloquenza 🙏🏻
Alessandro, se i professori fossero tutti come te in Italia saremmo tutti laureati!
Non c’è niente da fare, Barbero potrebbe tenere inchiodato chiunque anche leggendo l’elenco telefonico. Una dialettica impressionante.
Professor Barbero, uno storico che riesce a fare rivivere momenti di storia
La cosa che mi viene subito in mente, è che dal racconto del prof. Barbero si può trarre la sceneggiatura di un ottimo film. La parte più interessante è però quella mancante, quella politica, il coinvolgimento del PCI nel governo del paese, il compromesso storico con un governo di solidarietà nazionale, le lotte interne nella DC e il ruolo di Andreotti. Mi auguro che il prof. Barbero cerchi di colmare questa lacuna e ce ne renda partecipi.
Quando il Prof. Barbero, racconta qualcosa ti fà vivere l'attimo. Io ho sperato fino alla fine, che trovassero Moro.
Che meraviglia i suoi racconti storici Prof. Barbero! Per me che, a scuola, ho sempre odiato la storia... Mi piacerebbe venisse pubblicata la seconda parte del rapimento Moro, dato che lo ha reso così interessante!
🙏 Grazie moltissime per queste condivisioni così interessanti ed arricchenti per la cultura personale e collettiva!
Il primo e unico stand-up historian italiano e mondiale
Ottima ricostruzione con la capacità espositiva e didattica di Barbero. Grazie per questo approfondimento.
Grandissimo oratore, sono sempre “rapito” quando Lei professore racconta e fa vivere la storia, dagli antichi romani a fatti del nostro passato recente. Una richiesta: c’è una conferenza su Emanuela Orlandi? Un augurio a tutti.
Gentile professore ho sempre amato la storia leggendo i quotidiani..la mia maestra in seconda elementare ci guidava nella lettura. Lei come maestro,professore Insegnante è un'eccellente divulgatore. GRAZIE Dott.Emilio Michelin
Incredibile Barbero in ogni ambito … standing ovation 👏
Veramente interessante e soprattutto raccontato con bravura e a volte persino con comicità nonostante la gravità del fatto.
Grazie professore un grazie sincero per l elegante spiegazione di un evento storico di cui non mi sono mai documentata. Mi fa sapere col piacere di capire
Sempre chiaro, coraggioso, equilibrato. Un ricercatore e divulgatore come pochi, mai eccessivo. Mi chiedo cosa abbiano da ridire i vari "unlike" a questo video!
Lo straordinario modo di narrare la Storia di Barbero è qualcosa di unico!
Prof. Barbero dono dell ' Universo. Gratitudine assoluta.
Grande Prof.! Quanti insegnamenti! Spero di poter sentire il proseguio. Grazie infinte