Alessandro Barbero - Resistenza e Liberazione, ottant'anni fa

May 4, 2025

Description

Alessandro Barbero parla di Resistenza, partendo dalle origini e dal vissuto del Paese fino a quel momento. Un’analisi storica che parte da venti / venticinque anni prima, con la fine della Prima Guerra Mondiale.
Una spiegazione che deriva la sua logica da cos’era l’Italia uscita dalla prima grande guerra.

Un Paese vincitore ma con 600.000 morti ed una distinzione netta in Europa tra paesi vincitori e sconfitti (sconfitti e indebitati).
L’Italia del 1919 è un Paese in ginocchio, indebitato fino al collo, dal tenore di vita crollato, una disoccupazione altissima e grandissima incertezza sul futuro ma pieno di entusiasmo ed esaltazione bellicosa e nazionalista per aver vinto la guerra.

L’incertezza sul futuro è dettata anche dalla rivoluzione in Russia che ha abbattuto lo Zar e sta creando un sistema di alternativa al Capitalismo.

Chi aveva venti anni nel 1943 nascono proprio in questo momento, a seguito di questo periodo, con l’inizio del Regime.