Alessandro Barbero: L'ultima invasione Barbarica

Jan 19, 2023 67K 860

Description

Alessandro Barbero: L'ultima invasione Barbarica quella dei Longobari. Le invasioni barbariche non sono un singolo momento nella storia ma una lunghissima fase. Per due secoli il mondo romano si è trovato di fronte al problema di popolazioni che entravano e che non venivano più assimilate come prima, che non erano più interessate ad ottenere la cittadinanza e disposte a fondersi tra i sudditi dell'impero. Volevano invece restare compatte sotto i loro capi conservando la loro cultura. Per secoli l'Impero Romano ha comunque fatto entrare un po' per forza e un po' perché aveva comunque sempre bisogno di gente in questo nuovo modo; accettando che restassero con una proprio identità etnica diversa. L'ingresso dei Longobardi in Italia (nel 568) conclude questo periodo iniziato con l'ingresso dei Goti del 376.

Generazioni di gente sarà vissuta nell'epoca delle invasioni barbariche; tutti avranno conosciuto un mondo in cui nell'Impero Romano arrivavano nuove popolazioni e bisognava in qualche modo imparare a convivere con loro. Le invasioni hanno provocato alla lunga grossi problemi, ma i barbari non sempre si sono rivelati dei distruttori. I barbari volevano entrare nell'Impero Romano principalmente perché la qualità della vita era di gran lunga migliore.

Comments (14)

author image
marina cesanelli Said: 6 Months 13 Days 12 Hours 46 Minutes ago

Grande prof Barbero !

author image
ninnicuringa Said: 5 Months 11 Days 9 Hours 55 Minutes ago

Praticamente i longobardi di allora erano come noi calabresi di 5 minuti fa :-D O vice versa.

author image
Alfonso D'Auria Said: 6 Months 4 Days 9 Hours 46 Minutes ago

A Montecassino, dove nacque la lingua italiana, vissero lavorarono, pregarono scrissero Paolo diacono e Pietro Diacono, monaci benedettini longobardi!!!

author image
Alfonso D'Auria Said: 6 Months 3 Days 15 Hours 6 Minutes ago

Paolo Diacono longobardo scrisse in latino l'"Historia Langobardorum"

author image
Alfonso D'Auria Said: 6 Months 4 Days 9 Hours 59 Minutes ago

Guerra gotico-bizantina fini nel 553 DC con la battaglia del fiume Sarno-Monti Lattari dove cadde il re Teia . Molto prima dell'ingresso dei Longobardi (568). MA Alboino era fra gli alleati di Narsete,generale di Giustiniano imperatore .(quello del Digesto-Corpus iuris iustinianensis)

author image
adriano torricelli Said: 4 Months 7 Days 5 Hours 13 Minutes ago

pazzesco, si parla di Gambolò!!!! :-)

author image
Andrea Dal Cortivo Said: 5 Months 14 Days 11 Hours 45 Minutes ago

L'ultima invasione barbarica fu quella degli Ungari che arrivarono fino nel Lazio nel 924 d.C. (circa 350 anni dopo i Longobardi)

author image
Alfonso D'Auria Said: 6 Months 4 Days 9 Hours 52 Minutes ago

Pavia era la capitale longobarda

author image
ser ver Said: 5 Months 115 Hours 46 Minutes ago

Barbero dice (min. 53:30) che non si sa da dove venga arga. In tedesco c'è ancora la parola "arg" (cattivo, ma anche vigliacco) / "Argwohn" (sospetto), che viene dal germ. *arga- o arka

author image
Stefano D'Adamo Said: 2 Months 17 Days 3 Hours 12 Minutes ago

Sul "guidrigildo" lo vedrei più da un Wieder-Geld Che da un Wer-Geld, così a fiuto linguistico. Un "payback" insomma, in inglese corrente.

author image
Luigi C Said: 4 Months 8 Days 8 Hours 22 Minutes ago

12:06 Questa è purtroppo una delle imprecisioni storiografiche più discutibili che un linguista sentirà spesso dire dagli accademici di formazione filologica e dal populicchio pedagogamente indottrinato. Il professor Barbero è per assodato un eccellentissimo dotto e un competentissimo retore, ma nel momento in cui s'ha da parlare "di lingue e di dialetti italici o italiani", che dir si preferisca, non finisce mai con l'eleggere una terminologia che al meglio possa competere ed equiparare la qualità esimia dei discorsi che proferisce, soprattutto quando come adesso racconta dei pezzi specialistici di storia. Già ineluttabilmente si finisce per parlare di "lingue" quando si discute con riguardo a delle lingue gotiche, celtiche o italiche, appare perciò ingiusto additare e sudditare le lingue da queste derivate a semplici e banalizzanti "dialetti".

author image
Leo Minerva Said: 6 Months 1 Days 9 Hours 21 Minutes ago

Sono sempre le stesse conferenze ripetute random....

author image
Luigi C Said: 4 Months 8 Days 8 Hours 0 Minutes ago

15:28 Anche qui, etimologicamente parlando, anche i SENATVS POPVLVSQVE ROMANI quando si manifestavano ai "popoli" conquistati presentavano loro "GLI ANZIANI E L'ESERCITO ROMANI". In altre parole "i vecchi nobili e i giovani delle forze armate".

author image
Emanuele Camata Torino Emanuelkt su FaceBook Said: 5 Months 28 Days 2 Hours 17 Minutes ago

2022.11.01 A