Alessandro Barbero - la cultura classica e le lingue romanze

May 25, 2025

Description

L’evoluzione del latino e la nascita delle lingue definite romanze, che poi daranno origine alle lingue neo latine (dal francese allo spagnolo al rumeno fino al caso più complesso della lingua italiana). Come progressivamente il latino si è separato dalla lingua che parlava quotidianamente la gente e come dall'altro lato è rimasto in alcuni ambienti una lingua comunque conosciuta e che si era in grado di usare (al bisogno nella quotidianità).

Dall'epoca di Carlo Magno ci si accorge come la lingua che la gente parla comunemente è ormai qualcosa di diverso dalla lingua utilizzata quando si legge il vangelo o quando si leggono i testi degli scrittori. Il clero in particolare che doveva predicare alla gente, iniziava a chiedersi se cominciare ad utilizzare queste "versioni del latino" adottate dalla gente più comune del popolo. Eccoci dunque al Concilio di Tour in Francia, anno 813; a seguire poi con il Giuramento di Strasburgo dopo la morte di Carlo Magno.

Alto medioevo