
Feb 14, 2023 74K 1K
New here? Create a new Account
Prima del Mille, prevale in Europa un'attività artigiana limitata all'essenziale, svolta nelle campagne per le esigenze della comunità di villaggio e per quelle delle corti di signori e grandi proprietari. Dopo il Mille, il mondo dell'artigianato medievale va incontro a una profonda crescita e trasformazione. L'affermarsi dell'economia cittadina e di regolari relazioni di mercato fra città e campagna assicurano lo sviluppo, all'interno delle mura della città e nei borghi, di un'altissima concentrazione di categorie produttive e di una forte divisione e specializzazione del lavoro. Un'altra caratteristica del periodo sono la rete fittissima dei centri urbani, delle città. Popolate nella maggior parte da gente che vive all'aperto, altra caratteristica della civiltà medievale: le case sono strette, buie e fredde; appena c'è sole si sta fuori. Riunioni o assemblee si fanno spesso all'aperto, nelle piazze o anche nei portici.
La servitù della Gleba era quell'istituzione medievale che legava degli esseri umani alla terra (e quindi ai loro padroni) che durò per tutto il medioevo ed anche oltre. A suo modo un'emancipazione che permetteva a quegli esseri umani di avere una sorta di personalità giuridica che in qualità di servi precedentemente non avevano. Nel 1231 ...
Alessandro Barbero torna a parlare della guerra delle Falklands (Malvinas) intervenendo in studio ospite di Passato e Presente. In esame il ruolo della Thatcher, Galtieri e la politica internazionale. Unica guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra due Paesi amici entrambi degli Stati Uniti.
La guerra delle Falkland: l'unica guerra tra due grandi paesi occidentali (capitalisti e alleati degli Stati Uniti) che si sia combattuta dal 1945 ad oggi. La guerra dell'Inghilterra contro l'Argentina del 1982, i documenti di quel periodo sono stati desecretati di recente dal governo inglese. Mille morti di una guerra mai dichiarata che sarà l'innesco del tr ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
La puntata di oggi racconterà il più stupefacente faraone mai vissuto, Akhenaton, celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico (che mantenne, cioè, la credenza in più divinità pur adorandone una sola) o pseudo-monoteistico, introdotta da lui stesso e ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (8)
Beati loro che potevano lavorare stando all'aperto e non in qualche ufficio polveroso con il riscaldamento centralizzato ad aprile
Io amo tutto questo ❤️
La Sacra di San Michele 🤩🤩
Professore esiste una sua lezione abbastanza circostanziata sulla repubblica di Venezia la Serenissima? Grazie
buongiorno Professore qualcosa su :Verona durante il Medioevo?
Al solito interessante! Donanda:la medicina? La scuola medica salernitana? C'è qualche documentario in merito?
Ma il programma é stato fatto da italiani??? chiedo perché di solito sono solo stranieri
A me non interessa