
Jan 5, 2023 228K 3K
New here? Create a new Account
Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di eliminare l'influenza dell'Austria sulle rispettive nazioni. Dopo l'attacco della Prussia all'Austria del 15 giugno 1866, così come previsto dal trattato di alleanza italo-prussiana dell'aprile 1866, l'Italia dichiarò guerra all'Austria. Passato il confine, una parte dell'esercito italiano comandata da Alfonso La Marmora fu però sconfitta nella battaglia di Custoza. Né tale insuccesso fu bilanciato dagli eventi successivi, poiché alle vittorie di Giuseppe Garibaldi e la sua avanzata verso Trento seguì per l'Italia un'altra sconfitta nella battaglia navale di Lissa.
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Okinawa ovvero l'ultima e più grande battaglia nella guerra del Pacifico, tra americano e giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Ultima e probabilmente più sanguinosa battaglia, combattuta quasi al termine del conflitto bellico, con l'obiettivo di conquistarsi una testa di ponte per l'invasione del Giappone. Battaglia costata 60000 uomini tra ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Che piacere ascoltare queste lezioni, non solo per le evidenti capacità di narrazione ma anche per l’ironia del narratore: “Cialdini che non ha visto neanche un austriaco” 😂
Complimenti prof. Barbero, la seguo sempre con attenzione e simpatia, lei trasferisce empatia; io sono Veneto e la battaglia di Lissa mi piace raccontata dalla parte austro-veneta, i marinai più che croati erano forse Dalmati oltre che veneti. Grazie per farci piacere la storia 😘
La storia mi ha sempre affascinato. Mio padre appassionato anche lui, mi raccontava la storia al posto delle favole...Lei, comunque, e' di un'altro livello, e' un piacere ascoltarla, e' un piacere sapere a fondo le vicende storiche da parte di una persona preparata come lei. Se nelle scuole si potesse far ascoltare le sue narrazioni storiche, sono sicuro che riuscirebbe a carpire l'attenzione di tutti....
Relazione molto interessante e divertente. Anche il siparietto finale nel quale Barbero, non potendo esprimere, nella sua qualità di storico, considerazioni personali si "serve" del prof. matematico-ateo (o ateo-matematico). Sarei molto curioso di conoscere il pensiero di entrambi in un parallelo storico-sociologico tra il 1870 e la questione romana, magari con l'invasione del Tibet da parte della Cina e l'esilio forzato del Dalai Lama, o con la formazione dello stato di Israele, con buona pace dei Palestinesi. In ogni caso grazie per le riflessioni proposte. Quando il cervello viene fatto funzionare è sempre un bene.
Italia campionessa nel tenere il piede in due staffe da sempre. Magnifica e illuminante la spiegazione di Barbero!
Grandissimo Prof...!!!
26:15 A “gridando in polacco” mi sono immaginato la scena. Sto ancora ridendo.
Mitico Barbero, simpatico alla fine per niente noioso
MAGICO
Barbero che invita Odifreddi... Fantastico! 👍
ITALIA: MA IO VOGLIO COMBATTERE PRUSSIA: Vada pure a casa, non giochi a risiko che fa danni anche li
2 grandi !
54.55 La rimane una piccola zona d'Italia che deve essere ancora liberata HAHAHAAAAAAAAAAA
Provate a sistemare l'audio e a metterlo in doppio canale, qui si sente solo a destra
<3
La Repubblica di Sanmarino, Il Principato di Monaco, La Savoia, Nizza,La Corsica, la Svizzera, Istria,Pola.
Ah Barbero, Barbero.. Che bisogno avevi di far fare quella brutta figura a Odifreddi
La Marina Italiana era più forte di quella Austriaca, ma quella austriaca aveva marinai Veneti che nella storia qualcosa hanno fatto vedere al mondo :) uomini di ferro su navi di legno sconfissero uomini di legno su navi di ferro.
Cosa dice a 32:50???
Malta