
Jan 5, 2023 201K 3K
New here? Create a new Account
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile 1859 al 12 luglio 1859. La guerra ebbe come prologo gli accordi di Plombières del 21 luglio 1858 e l'alleanza sardo-francese del gennaio 1859 con i quali il Regno di Sardegna e la Francia prepararono la guerra all'Austria. Si aprì nell'aprile 1859 con l'attacco dell'Austria al Regno di Sardegna che non aveva accettato di smobilitare l'esercito. Proseguì con una serie di vittorie militari dei sardo-francesi, fra le quali la battaglia di Magenta e quella di Solferino e San Martino. Si concluse con l'armistizio di Villafranca e la sconfitta dell'Austria che fu costretta a cedere alla Francia la Lombardia, girata poi al Regno di Sardegna.
Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di eliminare l'influenza dell'Austria sulle rispettive nazioni. Dopo ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Okinawa ovvero l'ultima e più grande battaglia nella guerra del Pacifico, tra americano e giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Ultima e probabilmente più sanguinosa battaglia, combattuta quasi al termine del conflitto bellico, con l'obiettivo di conquistarsi una testa di ponte per l'invasione del Giappone. Battaglia costata 60000 uomini tra ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (14)
"Si spara un colpo in testa" "Grazie" 😂 Mi fa morire
Super Barbero...troppo bravo e anche simpatico
Davvero eccezionale!
Se Napoleone III non avesse chiesto l'armistizio, il prosieguo sarebbe stato incerto per motivi logistici(leggasi linee di rifornimento allungate per i franco-piemontesi e il contrario per gli austriaci), non da sottovalutare. Cavour voleva proseguire, ma forse non avremmo preso neanche la Lombardia.
Grazie. Mi hai dato l’ispirazione fare un channel su l’Italia (da una punta di vista anglo-italiano) con domande come se Giulio Cesare fosse “italiano” e cosa vuole dire “anglosassoni” in italiano. Grazie per la spinta e l’interesse rinnovata nella storia https://youtu.be/AwqTVRzLfhM and https://youtu.be/i0dOJFJwWjw
Unico!
Bravissimo eccezionale.
Io mi sono sempre chiesto cosa si sia conservato dei patti di Plombieres (quattro regni in Italia, il papa presidente della confederazione italiana) dopo il 59: nulla.
Grande Barbero😍
👏👏👏👏👏
<3
Il "Napoleone" di questa guerra non è Napoleone, Vittorio non è Napoleone e Gyulai non è Napoleone... la guerra dei non-Napoleoni in pratica... 😑
Ma perché in Francia era vietata la marsigliese?
“Cavour riesce a convincere Napoleone III che tutto sommato è nell’interesse della Francia aiutare gli italiani” ma la parte su Nizza, Savoia e il Regno dell’Italia centrale come prezzo di scambio? Che bella la storia edulcorata di Barbero!