Alessandro Barbero - Pensare l'Italia 2. Vittorio Emanuele II

Feb 2, 2023 234K 2K

Description

Alla vigilia dei 150 anni dell'Unità, il racconto storico e la visione dell'Italia che ebbe Vittorio Emanuele II. Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo "a picchiare egualmente sui rossi come sui neri". Quando si accorse che con la legge elettorale vigente, per cui votavano solo i borghesi e non i contadini, vinceva la sinistra, minacciò: "darò il suffragio universale e andrò io stesso a parlare agli elettori". Cattolico devoto, non ebbe paura di varare le leggi Siccardi, che eliminavano i privilegi del clero, e di far arrestare l'arcivescovo di Torino, che aveva invitato i cattolici a disobbedire alla legge. Diventato il primo re d'Italia, sposò in seconde nozze la sua amante, la "bella Rosina" analfabeta, figlia di un sergente, scappando appena possibile dal Quirinale per starsene in pantofole con lei.

Comments (20)

author image
Tiziana Antico Said: 5 Months 18 Days 21 Hours 56 Minutes ago

Prof. Quando tiene lezioni e incontri da singolo, senza documentari, interlocutori domande e risposte, per me è il massimo del gusto e della possibilità di apprendere...

author image
Fabrizio Azzini Said: 11 Months 11 Days 4 Hours 38 Minutes ago

Seguo spesso questo professore su Raistoria e devo dire che le sue spiegazioni, oltre ad essere interessanti e ben documentate, sono anche simpatiche e tali da tener viva l'attenzione

author image
Bea Said: 4 Months 24 Days 19 Hours 7 Minutes ago

Beh, ascoltare il prof. Barbero è come vedere un film! Ma che bravo!

author image
Tiziana Antico Said: 5 Months 18 Days 21 Hours 58 Minutes ago

Una lettura diversa di un periodo storico pieno di baffoni trasformisti Il risorgimento è stato "inevitabile ". Grazie Prof. Sempre avvincente!

author image
Ivan Anobile Said: 3 Months 18 Hours 30 Minutes ago

Barbero... Semplicemente un genio.

author image
Naomi Viscuso Said: 7 Months 19 Days 5 Hours 30 Minutes ago

Adoro il Prof. Barbero... come racconta la storia lui non la racconta proprio nessuno....

author image
TheFlagandAnthemGuy Said: 7 Months 16 Days 4 Hours 54 Minutes ago

Cavour: dobbiamo pagare o farci saltare le cervella Garibaldi: qui si fa l'italia o si muore! Vittorio Emanuele: *UN PO' DI FIGA QUA?*

author image
Ρivlol Said: 11 Months 9 Days 23 Hours 21 Minutes ago

Ero così preso dal discorso di barbero, che mi sono accorto che il sole é tramontato e che i monti sullo sfondo non ci sono più, solo quando l ho rivisto la terza volta

author image
Carmen Pellegrinelli Said: 5 Months 21 Days 241 Minutes ago

Sempre il migliore Barbero !!!

author image
Alberto Esposito Said: 8 Months 26 Days 17 Hours 2 Minutes ago

l'unico commento che mi sembra possibile è che sarebbe meglio farne a meno. Lasciare l'intervento di Barbero nella sua limpidezza è già un grande passo avanti per tutti

author image
graciela bautista Said: 4 Months 11 Days 6 Hours 47 Minutes ago

Bravo Barbero,fai sognare🙂

author image
Claudio Carpentieri Said: 2 Months 13 Days 9 Minutes ago

Ennesima, bella prova del nostro caro professor Alessandro Barbero, vero orgoglio italiano!!!

author image
Edoardo Said: 11 Months 1 Days 212 Minutes ago

Grande Vittorio Emanuele II!!!! 😊😊😊

author image
Jean Jeudi Said: 14 Days 23 Hours 35 Minutes ago

Bravo come sempre il prof. Barbero. Tuttavia, ricordo al prof. che, oltre a Vittorio E. II°, indipendentemente come padre risorgimentale, re galantuomo e gran trombatore, esiste anche un Vittorio Emanuele IIi° più vicino a noi nel tempo e, comunque pure lui è stato coevo di una 4° guerra d'indipendenza ( la 1^ guerra mondiale). Sarei curioso di sapere cosa direbbe di questo re bagonghi.

author image
Itala Pucillo Said: 4 Months 5 Days 6 Hours 43 Minutes ago

Grazie Efilzeo di Reggio ...nel 2017 ho potuto sentire queste conferenze di Barbero veramente interessanti proprio per il tuo impegno. Un abbraccio.😘🤗

author image
emiliano2500 Said: 6 Months 15 Days 19 Hours 36 Minutes ago

C'è da sottolineare che il re poi farà comunque passare il matrimonio civile attraverso la promulgazione del codice civile del 1865; anzi, aggiungo che allora il matrimonio civile aveva una valenza nettamente più laica e avanzata di oggi poiché nel 1865 l’unico matrimonio considerato giuridicamente rilevante era quello civile essendo considerato imprescindibile per chiunque volesse acquistare la qualità di coniuge di fronte allo Stato.

author image
Cristiano Ottaviani Said: 6 Months 24 Days 16 Hours 47 Minutes ago

Ottima lezione

author image
Tangooman Said: 2 Months 15 Days 18 Hours 47 Minutes ago

di nuovo ... Barbaro, fantastico !

author image
ciro accettulli Said: 9 Months 23 Days 14 Hours 19 Minutes ago

Voi fate amare la storia,uguale come l'amata voi lla sapete trasmettere.

author image
FRAGIORGIO1 Said: 6 Months 4 Days 147 Minutes ago

Buonissimo commentario dallo storico Barbero