
Jan 4, 2023 821 12
New here? Create a new Account
Le civiltà Precolombiane: gli Aztechi, i Maya, gli Inca. L'impero degli Aztechi è uno dei due grandi imperi (insieme a quello degli Inca) che vennero distrutti in pochissimo tempo da conquistadores spagnoli.
Ancora oggi ci si chiede i veri motivi per i quali questi imperi e questi popoli, al culmine del loro potere, siano crollati sotto la spinta di poche centinaia di europei sbarcati sulle loro coste. E' vero che più delle armi di Cortés furono i bacilli degli spagnoli a sconfiggere Montezuma. E' vero che gli spagnoli erano più avanzati tecnologicamente: il cannone e l'archibugio, ma anche semplicemente la spada, le corazze e gli elmi d'acciaio; e non ultimo, il cavallo.
Padroni di un vasto impero e molto avanzati su tanti aspetti rispetto alle civiltà europee, risultarono sconfitti principalmente dalla capacità degli spagnoli di fare squadra con tante popolazioni locali antagoniste degli Aztechi.
Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane. La civiltà dei maya si sviluppò in una zona che comprende l ...
Le civiltà Precolombiane: gli Aztechi, i Maya, gli Inca. L'impero degli Aztechi è uno dei due grandi imperi (insieme a quello degli Inca) che vennero distrutti in pochissimo tempo da conquistadores spagnoli. Ancora oggi ci si chiede i veri motivi per i quali questi imperi e questi popoli, al culmine del loro potere, siano crollati sotto la spinta di poc ...
Jacques Bonhomme, soprannome che i nobili di Francia usavano per indicare, ironicamente, i contadini francesi, protagonisti della rivolta in Francia nella regione dell’Oise nel 1358, durante la crisi economica e politica determinata dalla guerra dei Cent’anni.
L'attentato della macchina infernale, probabilmente il primo attentato dinamitardo della storia durante la vigilia di natale del 1800. Vecchi rivoluzioni che accusano Napoleone di aver tradito gli ideali della Rivoluzione, Napoleone accusa loro per l'attentato, mandando alla ghigliottina ben otto persone. Il capo della polizia scoprirà poi che gli attentatori ...
L'incoronazione di Napoleone, uno dei due casi (dopo Carlo Magno) in cui è stato incoronato un imperatore nuovo, di un impero che prima non esisteva. Cerimoniale, costumi ed ogni aspetto erano quindi tutte cose nuove per il periodo. In Francia in più i re potevano annoverarsi tra i retaggi del passato dopo la Rivoluzione; Napoleone si ispira dunque al m ...
Terzo incontro sulle strategie e tattiche militari tenuto dal Professor Alessandro Barbero al Festival di Sarzana. La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannico-olandese-tedesco del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhar ...
2023 © TuttoBarbero.