
Jan 22, 2023 279K 5K
New here? Create a new Account
Lo storico Alessandro Barbero spiega la nascita del concetto di famiglia tradizionale ed il ruolo della Chiesa e del Cristianesimo nella regolamentazione del matrimonio. La Chiesa ad esempio non si era mai preoccupata per molto tempo del matrimonio; le prime regole della Chiesa sui matromoni per i preti sono all'insegna di un semplice consiglio: non parteciparvi (per via della tradizione popolare di legare queste cerimonie a scherzi e goliardia). Però se un prete per conto suo avesse voluto sposarsi non c'era in questo senso alcun veto. La castità è una bella cosa ma per mille anni non si è mai preteso che i preti non potessero sposarsi. Dopo l'anno mille ad esempio (dal dodicesimo/tredicesimo secolo) il matrimonio diventa un sacramento, la Chiesa inizia a dire chi può sposare e chi.
Alessandro Barbero parla dell'invenzione dei cognomi e la loro origine. Molti cognomi discendono ad esempio da un luogo d'origine, dal nome di un parente, da una caratteristica fisica o infine da un mestiere: barbero, fornero, ferrero. Un'invenzione quella dei cognomi che ci portiamo dietro dal medioevo e che dall'anno mille in poi inizia ad identificare le varie fam ...
L'invenzione della stampa, un'innovazione che porta anche al crollo del prezzo dei libri, e la possibilità per la prima volta di guadagnare producendo e vendendo libri. La stessa rivoluzione riveste gli autori, che mentre prima vedono i libri come il modo per avvicinarsi o aggraziarsi ai privilegi di qualche potente, ora l'autore può contrattare c ...
Il Marchese Ludovico II di Saluzzo, conosciuto anche per l'impresa di scavare il primo tunnel, attraverso le Alpi. Un'idea spinta da interessi economici e dai commerci con l'Europa. Ideato per rubare il commercio del sale ai savoia. Il buco di Viso (traforo del Monviso) utilizzato per trasportare circa 20.000 sacchi di sale all'anno. Traforo realizzato in circa 2 ann ...
Martin Lutero, l'iniziatore della riforma protestante, l'uomo che da solo ha sfidato la chiesa ed in parte ha vinto la sua battaglia convincendo molti cristiani che Roma stava guidando la Chiesa su una strada sbagliata. La riforma protestate è uno di quegli eventi fondanti della modernità. L'Europa è unita in un'unica chiesa ed il Papa è il ...
Martin Lutero (1483-1546) era di origine contadina. Dopo essere diventato monaco agostiniano intraprese studi teologici e divenne nel 1513 professore a Wittenberg. Nella continua ricerca di una fede più profonda e sincera si scontrò presto con le autorità della chiesa. Nel 1517 Lutero affisse sulla porta di una chiesa a Wittenberg (nella Turingia) ...
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
👉Per approfondimenti e contenuti inediti potete trovarmi su instagram: https://www.instagram.com/__filosoficamente/
E' incredibile quante aperture e quanti spunti di riflessione si hanno ascoltando Alessandro Barbero per 21 minuti !
Grazie al professore Barbero .. Per la cultura più autentica che sa trasmetterci
Bellissima conferenza! Non manca il senso dell'umorismo e del paradosso
Sempre chiarissimo il professor Barbero. Un piacere ascoltarlo.
Grande Barbero con la solita frecciatina agli Economisti! Mi fa morire ogni volta!
come parla quest'uomo è fantastico. Rido e mi acculturo nello stesso tempo.
Avrei tanto voluto averlo come professore di storia...
Barbero sempre grande. Non ci dà solo i dati già definitivamente sistemati, secondo lo stile accademico, ma con le sue lezioni ci offre l'esempio concreto di come analizzare i fatti per diventare ricercatori. Raro esempio di stile scientifico in una materia umanistica! Per favore chiedo agli enti promotori dei vari festival culturali di rendere più facilmente ricercabili i singoli video sui loro canali Youtube, perché troppo spesso dobbiamo accontentarci di quelli tagliati, decontestualizzati, con i titoli cambiati, pubblicati da canali pirata, che non mettono mai i link al sito originale da cui li hanno scaricati.
Prof. i misfatti della Chiesa sono molteplici, grazie per questo video, mi auguro di vedere altri sul genere.
Si los economistas conocieran verdaderamente su materia, no estaríamos como estamos 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 È veramente grande questo PROFESSORE 👨🏫
Grande Barbero! Fiero di essere torinese 😊 personaggi come lui ci aprono scenari occultati dal potere secolare imperante…..
😂😂😂Se gli economisti conoscessero la loro materia l’economia non sarebbe nello stato in cui è 😂😂😂😂 Mitico Barbero 😂
Dovrebbero tradurre il libro di Todd sulla famiglia in italiano.
Sempre bravissimo Barbero! E spiega benissimo.
Marito e moglie si sposavano dal notaio. Che bello. Come Onassis con Jackie. Cosi tutto stabilito prima e in caso di divorzio niente cause infinite, niente alimenti sconsiderati, niente mariti rovinati a dormire sotto i ponti, niente mogli con figli in povertà. Si deve tornare al contratto matrimoniale dal notaio!
Mi piace molto la sua energia, è impossibile staccare dal discorso, è molto bravo 👏,non è facile trasmettere questi temi senza annoiare.
domanda spontanea, quanto tempo passa tra quando una novità arriva, a quando diventa accettata, a quando si radica nella cultura al punto da pensare "è sempre stato così"?
PIÙ PROFESSORI COSÌ ! Siamo un paese laico !
Cavolo, ho appena sentito che il professore e della mia stessa classe, 1959, che orgoglio!👏🥇