
Apr 12, 2025
New here? Create a new Account
Nel pieno del mondo moderno e del progresso scientifico e tecnologico tra diciottesimo e diciannovesimo secolo.
Il progresso delle conoscenze e delle rivoluzioni scientifiche passa dalla ricerca delle fonti di energia che passa dal carbone al petrolio, per lo sviluppo di quella che verrà definita come seconda rivoluzione industriale. Da Lavoiseir a Galvani a Volta, fino ad arrivare a James Watt e la sua macchina a vapore, per finire a Marconi ed il suo telegrafo senza fili.
Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale sotto la guida dello storico Pasquale Villari dimostrandosi uno dei migliori giovani storici. Dopo aver insegnato latino in una scuola media di Palermo, fu professore di Storia e Geografia dal 1896 nel Liceo Torricelli di Faenza e dal 1898 nel liceo classico "Pietro Verri" d ...
Intellettuale e libero pensatore quale era, Michail Bulgakov evocò in tutta la sua opera i mutamenti sociali della neonata Unione Sovietica, attraverso personaggi e situazioni grottesche, utilizzando le ambientazioni e i criteri del racconto fantastico. Le critiche al governo, le sovversioni, le incoerenze di un Paese corroso da una serie di cambiamenti storici ...
Cosa significa il termine fascismo, derivante dal termine fasci. Mussolini il 23 marzo 1919 a Milano in Piazza San Sepolcro fonda il Movimento chiamato i Fasci di Combattimento; con richiamo all’antica Roma, e ai Littori, ovvero quei Magistrati che avevano il potere di infliggere punizioni corporali fino alla pena di morte. Un fascio di verghe con al centro una ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
2025 © TuttoBarbero.