
Apr 12, 2025
New here? Create a new Account
Nel pieno del mondo moderno e del progresso scientifico e tecnologico tra diciottesimo e diciannovesimo secolo.
Il progresso delle conoscenze e delle rivoluzioni scientifiche passa dalla ricerca delle fonti di energia che passa dal carbone al petrolio, per lo sviluppo di quella che verrà definita come seconda rivoluzione industriale. Da Lavoiseir a Galvani a Volta, fino ad arrivare a James Watt e la sua macchina a vapore, per finire a Marconi ed il suo telegrafo senza fili.
Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale sotto la guida dello storico Pasquale Villari dimostrandosi uno dei migliori giovani storici. Dopo aver insegnato latino in una scuola media di Palermo, fu professore di Storia e Geografia dal 1896 nel Liceo Torricelli di Faenza e dal 1898 nel liceo classico "Pietro Verri" d ...
Intellettuale e libero pensatore quale era, Michail Bulgakov evocò in tutta la sua opera i mutamenti sociali della neonata Unione Sovietica, attraverso personaggi e situazioni grottesche, utilizzando le ambientazioni e i criteri del racconto fantastico. Le critiche al governo, le sovversioni, le incoerenze di un Paese corroso da una serie di cambiamenti storici ...
Cosa significa il termine fascismo, derivante dal termine fasci. Mussolini il 23 marzo 1919 a Milano in Piazza San Sepolcro fonda il Movimento chiamato i Fasci di Combattimento; con richiamo all’antica Roma, e ai Littori, ovvero quei Magistrati che avevano il potere di infliggere punizioni corporali fino alla pena di morte. Un fascio di verghe con al centro una ...
Alessandro Barbero parla di Resistenza, partendo dalle origini e dal vissuto del Paese fino a quel momento. Un’analisi storica che parte da venti / venticinque anni prima, con la fine della Prima Guerra Mondiale. Una spiegazione che deriva la sua logica da cos’era l’Italia uscita dalla prima grande guerra. Un Paese vincitore ma con 600.000 mort ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Alessandro Barbero parla di Resistenza, partendo dalle origini e dal vissuto del Paese fino a quel momento. Un’analisi storica che parte da venti / venticinque anni prima, con la fine della Prima Guerra Mondiale. Una spiegazione che deriva la sua logica da cos’era l’Italia uscita dalla prima grande guerra. Un Paese vincitore ma con 600.000 mort ...
2025 © TuttoBarbero.