
Jan 9, 2023 433K 6K
New here? Create a new Account
Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale sotto la guida dello storico Pasquale Villari dimostrandosi uno dei migliori giovani storici. Dopo aver insegnato latino in una scuola media di Palermo, fu professore di Storia e Geografia dal 1896 nel Liceo Torricelli di Faenza e dal 1898 nel liceo classico "Pietro Verri" di Lodi. A soli ventotto anni ottenne la cattedra di Storia moderna a Messina . Qui nel 1908 a causa del catastrofico terremoto perse la moglie, i cinque figli e la sorella, rimanendo l'unico sopravvissuto di tutta la sua famiglia; aveva 35 anni.
Intellettuale e libero pensatore quale era, Michail Bulgakov evocò in tutta la sua opera i mutamenti sociali della neonata Unione Sovietica, attraverso personaggi e situazioni grottesche, utilizzando le ambientazioni e i criteri del racconto fantastico. Le critiche al governo, le sovversioni, le incoerenze di un Paese corroso da una serie di cambiamenti storici ...
Cosa significa il termine fascismo, derivante dal termine fasci. Mussolini il 23 marzo 1919 a Milano in Piazza San Sepolcro fonda il Movimento chiamato i Fasci di Combattimento; con richiamo all’antica Roma, e ai Littori, ovvero quei Magistrati che avevano il potere di infliggere punizioni corporali fino alla pena di morte. Un fascio di verghe con al centro una ...
Alessandro Barbero parla di Resistenza, partendo dalle origini e dal vissuto del Paese fino a quel momento. Un’analisi storica che parte da venti / venticinque anni prima, con la fine della Prima Guerra Mondiale. Una spiegazione che deriva la sua logica da cos’era l’Italia uscita dalla prima grande guerra. Un Paese vincitore ma con 600.000 mort ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Intellettuale e libero pensatore quale era, Michail Bulgakov evocò in tutta la sua opera i mutamenti sociali della neonata Unione Sovietica, attraverso personaggi e situazioni grottesche, utilizzando le ambientazioni e i criteri del racconto fantastico. Le critiche al governo, le sovversioni, le incoerenze di un Paese corroso da una serie di cambiamenti storici ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal https://paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
"la Bibbia, che naturalmente da buon cattolico in casa non aveva mai letto". Il sarcasmo di Barbero è sempre acuto.
Ho appena finito di ascoltare questa splendida lezione. Il mio professore del liceo ci aveva fatto comprare il libro Magnati e Popolani.......ma io dopo alcune pagine mi sono arenata. Ora a 70 anni andrò nella parte alta della libreria a recuperarlo
Fondamentalmente non sono orgoglioso di essere italiano, il Prof. Barbero però mi fa pensare che siamo ancora capaci di produrre isolati, grandi uomini di pensiero. Come, anche, il grande Gaetano Salvemini. Saluti da Roma.
Grande uomo grande storico grazie!
Grazie Professore, Da giovane frugando tra i libri di mio padre trovai e lessi un libro di Salvemini ''Le origini del fascismo,,. Mi colpì moltissimo! Rimango stupito di quanti in Italia non conoscano Salvemini. L'unico uomo politico italiano che lo citava spesso fu Marco Pannella. La ringrazio ancora per la sua opera,grazie a Lei riprendo a cercare e studiare le opere dell'uomo che Lei magistralmente ha ricordato agli italiani.
Siamo noi che la dobbiamo ringraziare per la sua incredibile capacità di narrazione che a me, personalmente incanta 🙏❤️
Grazie professore che fa rivivere con le sue preziose lezioni i grandi personaggi.
Una bellissima lezione su un grande uomo... La ringrazio...
Meraviglioso!! La ascolto sempre con interesse e gratitudine professore, grazie!
che capolavoro di lezione, questa come le altre due dello stesso ciclo.
Una delle migliori lezioni del Prof. in assoluto.
Strabravo🙏🙏🙏❤️❤️ grazie x tutto quello che sto imparando.🙋🙋❤️🙏
e' sempre un piacere ascoltare
Sempre un piacere ascoltarla
Queste lezioni di storia sono sempre fantastiche
Come dare un senso dinamico alla storia - non solo date, nomi, episodi, staccati dalla realtà ma mescolati con intelligenza. Rottura degli archetipi della storia. Grazie veramente delle letture stupende.
Commento solo per non sentirmi un ingrato: grazie infinite, prof. Barbero
Che stima infinita
Semplicemente meravigliosa la ricostruzione di Barbero di questo uomo"salvemini" così importante e quasimisconosciuto alla maggioranza degli uomini della sua generazione