
Jan 22, 2025
New here? Create a new Account
Cosa significa il termine fascismo, derivante dal termine fasci. Mussolini il 23 marzo 1919 a Milano in Piazza San Sepolcro fonda il Movimento chiamato i Fasci di Combattimento; con richiamo all’antica Roma, e ai Littori, ovvero quei Magistrati che avevano il potere di infliggere punizioni corporali fino alla pena di morte. Un fascio di verghe con al centro una scura, simbolo appunto di infliggere la morte. Simbolo di potere e di autorità presente in realtà dalla Rivoluzione Francese in poi. Il Professor Barbero esamina anche la parola Duce e il suo excursus storico, legato molto al ‘900 ai nazionalismi, al totalitarismo ed ai partiti governati da un solo uomo, cosa che avverrà anche in Italia. Un’altra domanda è sul colore nero delle Squadre fasciste di derivazione della Prima Guerra Mondiale e del corpo degli Arditi.
Alessandro Barbero parla di Resistenza, partendo dalle origini e dal vissuto del Paese fino a quel momento. Un’analisi storica che parte da venti / venticinque anni prima, con la fine della Prima Guerra Mondiale. Una spiegazione che deriva la sua logica da cos’era l’Italia uscita dalla prima grande guerra. Un Paese vincitore ma con 600.000 mort ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
2025 © TuttoBarbero.