
Jan 27, 2023 766K 15K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero racconta la genesi e delle radici del Fascismo in Italia. Dalla catastrofe di Caporetto in poi, è possibile ricollegare umori, idee e punti di vista che anticipano quella che sarà poi la svolta autoritaria e violenta del Fascismo. La battaglia di Caporetto comincia il 24 ottobre 1917, cinque anni prima della Marcia su Roma. Una serie di testimonianze di persone coinvolte nella ritirata o di esterni che testimoniano lo shock subito dal Paese e che ha contribuito a portare a galla umori ed inpulsi violenti che hanno trovato poi il loro spazio nello squadrismo e nel fascismo
Chicago e New York le capitali dei primi grattacieli, ideati per sfruttare al massimo il costosissimo suolo urbano ma anche come immagini di potenza delle prime multinazionali. I primi grattacieli piuttosto che abitazioni civili sono sedi commerciali. Ancora oggi abbiamo grattacieli che portano il nome dei loro finanziatori e di magnati del capitalismo. Sempre ...
L' adrenalinica vita di Richard Sorge, nome in codice "Ramsay" , che fu assoldato come agente segreto dall'Unione Sovietica con la copertura di giornalista, ed inviato in diversi paesi europei con il compito di sondare la possibilità per l'insorgere di rivolte comuniste. Tokyo nell'estate del 1935, tra le due guerre. Il mondo sta già precipitando ...
Okinawa ovvero l'ultima e più grande battaglia nella guerra del Pacifico, tra americano e giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Ultima e probabilmente più sanguinosa battaglia, combattuta quasi al termine del conflitto bellico, con l'obiettivo di conquistarsi una testa di ponte per l'invasione del Giappone. Battaglia costata 60000 uomini tra ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Vassalli di Barbero X Audible 🎧🟠 E' tempo di rilassarsi con Audible: avrai accesso illimitato ad un catalogo di migliaia di audiolibri, podcast originali e contenuti audio esclusivi, con grandi novità ogni settimana. Su Audible ti aspettano grandi voci quali Alessandro Barbero (inediti Laterza), Roberto Saviano, Gianrico Carofiglio e molti altri. Puoi ascoltare i contenuti dove e quando vuoi, anche offline, tramite l’app gratuita Audible o sui dispositivi Alexa. Per te due incredibili offerte: ▶ 30 giorni GRATIS - clicca qui: https://amzn.to/3IvHfzz ▶ 6 mesi con il 70% di sconto (2,95€ al mese) - clicca qui: https://amzn.to/3afESEf I nostri audiolibri preferiti? ☑ Barbero - Le grandi battaglie della Storia (esclusiva): https://amzn.to/3IvHfzz ☑ La svastica sul sole: https://amzn.to/3ylC8gq ☑ Il caso Moro e la Prima Repubblica: https://amzn.to/3yJqZYe
Prima che l'uomo inventasse la scrittura si era nella preistoria, poi, dopo l'invenzione della scrittura, è iniziata la storia. Dopo Barbero è iniziata la storia per tutti.
Il prof. Barbero rimane un baluardo di umanità e una fonte infinita di sapere! Che fortuna aver scoperto una mente così!
"I tedeschi evidentemente hanno dei generali meno Cavaciocchi dei nostri" ...è una battuta fantastica😂
Prof. per darle conforto di come la truppa declinava gli ordini, mio padre mi raccontava che un mio compaesano che era stato insignito di medaglia a valore, era solito raccontare ad amici e compaesani al bar che lui all'ordine dell'attacco era sempre il primo a lanciarsi fuori dalla tricea e si tirava dietro molti suoi compagni; Mentre i superiori valutavano questo suo comportamento come un modo di fare coraggioso e intrepido, Lui spiegava ai suoi ascoltatori che invece lui si lanciava per primo fuori dalla trincea per trovare libera la prima buca scavata da un colpo di mortaio dove lui si riparava e vi restava fino a quando il fuoco nemico si riduceva dopo l'impeto della fase iniziale dell'attacco si tirava fuori e faceva poi il suo dovere di combattente! e forse era più efficace di come lo poteva essere correndo contro la mitragliatrice nemica! Forse la tattica era quella giusta! Ma se la era inventata da solo! Il pensiero primo di questi soldati non era certo morire da eroi per la Patria, bensì di trovare il modo di portar la pelle a casa! e ognuno cercava di farlo a modo proprio! Mio nonno paterno, non era analfabeta, ma da civile era un bravo contadino , quello che oggi si chiamerebbe imprenditore agricolo e lo faceva bene e con successo! Fu riformato per una malattia(l'epilessia) che si era manifestata al fronte! Per il forte stress! Fu accompagnato a casa da due commilitoni! Altrimenti probabilmente ci sarebbe rimasto anche Lui! Mio nonno Materno invece tornò malato di quella che oggi si definirebbe: Sindrome da stress da post traumatica, e non fu curato ebbe seri problemi di salute mentale e alla fine dopo altre traversie personali e lutti, dovette essere ricoverato in Manicomio e in quella specie di lager dove morì! Lontano dalla famiglia! Prima della guerra era un imprenditore agricolo commerciante di legname rispettato e ben considerato! che provvedeva alla famiglia con molto agio!Mi domando i lgen. cavacciocchi è mai intervenuto al fronte per spiegare cosa voleva inbtendere con i suoi comunicati? la disposizione delle mitragliatrici, ha maiprodotto unoscema almeno in forma di schizzo? i tiri foridabili in precisione; ha mai fatto vedere come si prepara un tale tiro? Come si calcola il posizionamento del cannone? Cooè durante la battaglia comre l'osservatore comunica le condizioni di puntamento delpezzo? Alzo e direzione ! Dubito di No: Mi sbaglio? Penso proprio che se i comandanti avessero avuto il coraggio di stare negli avanposti avrebbero capito il da farsi e quali ordini dare!
Prof Barbero. Se a scuola avessi avuto uno come lei Oggi sarei uno storico. La passione che ci mette é il cucchiaio che ci fa ricevere la medicina. Mi rende orgoglioso di Essere Italiano e il fatto che ci sia un Uomo con la U maiuscola come lei a mettere le fondamenta per SANARE la nostra terra m riempie il cuore di gioia. La Storia siamo Noi. La facciamo Noi. Quindi su le maniche e tiriamoci fuori da questro baratro.
Spettacolare racconto che fa capire davvero i retroscena dei pensieri che andavano formandosi all'epoca. Molto meglio che studiarlo a scuola. Grazie Prof. Barbero 😄
Grazie Maestro, lei è il migliore ❤. Grazie a lei o nostri professori rimangono di stucco quando vedono che noi esponiamo le sue curiosità. Grazie a lei ho preso un 9 in storia. E per dirle che prendevo sempre 7. GRAZIE 🙏
Il prof Barbero crea dipendenza… non riesco più a fare a meno delle due lezioni/narrazioni
Il discorso del generale Capello fu così efficace che non solo riuscì ad arrivare al più lontano soldato nella più lontana trincea, ma arrivò direttamente al nemico che mise in pratica nel migliore dei modi quelle parole 😂
Carissimo Professore,dopo questo racconto molto istruttivo e che apre gli occhi pure ai ciechi...io mi sono commossa....mi sono scese le lacrime,per l esaudiente e precisa spiegazione e di come dalla prima guerra mondiale,in Italia non è cambiato nulla se non una guerra vera e propria.Mi piace molto il suo essere sottile e profondo allo stesso momento.Una grande dote innata...Lei è una persona di Valore Morale e le do ragione che il popolo italiano va curato ...allora come adesso...lei è la cura migliore.GRAZIE PROFESSORE 🙏🏼🙏🏼🙏🏼
Oltre l'intelligenza, la competenza, la simpatia, il talento comunicativo, è la sua serenità che mi colpisce e il suo sorriso
Complimenti Pofessore, la Sua magistrale lezione conferma in pieno quanto raccontava Nonna (classe 1880) a me bimba negli anni '60...Nonna aveva avuto il Marito arruolato militare nella guerra del 13/18 e aveva mantenuto se stessa edi figli cucendo divise militari...concludeva sempre i racconti con la frase "ill Re fu tradito dai Generali che aprirono la porta a quello che venne dopo" ..
Egregio prof. Barbero, ormai da anni stai facendo un opera encomiabile nel portare la storia a conoscenza di molti. Le voglio fare una preghiera, visto che lei ha tanta visibilita'. Si batta affinche' questa disciplina nelle suole italiane continui a vivere, visto che dagli addetti ai lavori e' stata degradata a disciplina secondare, e' questo sicuramente per volonta' occulte. Meno conoscenza critica piu' addomesticamento dei giovani.
Cambiano gli attori e le scene ma il film è lo stesso 🥺 Grazie professor Barbero 💯👏👏
Dovrebbero obbligare i nostri politici almeno una volta alla settimana a studiare (seriamente con esami pubblici a fine anno) storia con il professore Barbero . Frequentazione obbligatoria.
Come sei bravo Professore Alessandro. Si starebbe ore e ore a ascoltarti. Grazie
Se avessi avuto un insegnante di storia così, non avrei avuto 8...ma 10. Ho sempre amato la storia, Barbero me la sta facendo sposare 😍
Una lezione immensamente bella, AVVINCENTE. NESSUNA GUERRA È LODEVOLE NÉ CESSARIA . Le guerre inutili. Massacri come la guerra attuale. GRANDE PROF. BARBERO
Professor Barbero, lei riempie il cuore, l'anima, e il cervello. Grazie.