Il "Climate Change" del '300: l'Europa muore di fame - Alessandro Barbero

Feb 12, 2023 1M 14K

Description

Alessandro Barbero espone in maniera chiara le cause e gli effetti della crisi che colpì alcuni secoli del Medioevo; una di queste fu il cambiamento climatico che portò grandi carestie e lasciò l'Europa a secco. Questi mutamenti climatici, nuove malattie, guerre interminabili provocarono scompensi economici catastrofici e una drammatica riduzione della popolazione. Il 1300 un secolo difficile, un secolo di grande ricchezza e fervore culturale ma allo stesso tempo è attraversato da una sequenza di catastrofi, di distrastri naturali, demografici, economici, di fallimenti, di epidemie di peste. Si parla quindi dell'intero trecento come un secolo di crisi, ovvero come la fine di un lungo periodo di crescita (a partire dalla popolazione dell'Europa, una crescita che invece di creare problemi si rivela una risorsa).

Basso medioevo

Comments (20)

author image
@vassallidibarbero Said: 7 Months 18 Days 3 Hours 42 Minutes ago

Alcuni testi per approfondire: 📚 Dieci secoli di Medioevo: https://amzn.to/37Kq3Vi 📚 Gusti del Medioevo: I prodotti, la cucina, la tavola: https://amzn.to/3iNBOk5 📚 Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff: https://amzn.to/37LBMmm 📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini (A. Barbero): https://amzn.to/2UmVxxI

author image
@Giacmn Said: 5 Months 7 Days 4 Hours 8 Minutes ago

Penso che la chiave del Suo successo mediatico sia il modo in cui racconta. Beninteso, dietro c’è sicuramente un approfondimento e uno studio accurato, ma ha una dialettica avvincente, con un tono leggero ma incalzante. Starei ore ad ascoltare

author image
@mikepascarella2913 Said: 1 Months 26 Days 126 Minutes ago

peofessore lei è ipnotico!! personalmente ho sempre amato la storia ma da quando le sue lezioni sono disponibili su Youtube non faccio altro che ascoltarle in continuazione...e sono passati parecchi anni ormai... lei è l orgoglio accademico italiano..ed è seguito in tutto il mondo. rappresenta la cultura e la divulgazione nel vero senso della parola..noi tutti le dobbiamo molto.

author image
@gretacohen Said: 7 Months 27 Days 15 Hours 14 Minutes ago

My God... Hearing Mr Barbero fills life with meaning.

author image
@lucaclaudio2768 Said: 7 Months 5 Days 23 Minutes ago

Professore : ho sentito che alcuni dicono, che lei si dà delle "arie". E mi dispiace, perché forse non hanno mai avuto il piacere di assistere dal vivo a un suo incontro, un paio di anni fa era a Cairo (Sv) non Il Cairo d'Eg.... E poi anche a Sarzana, mi ricordo (essendo io di Celle Ligure, mi sono vicini sti posti) comunque : ciò che mi colpito di lei è, nonostante il grande consenso avuto nei suoi confronti, dopo la lezione ha sempre dedicato parecchio tempo a : parlare, firmare e anche foto.... e in tutto il tempo mi ricordo soprattutto la sua simpatia e, mi passi il termine : timidezza spontanea. Detto ciò, non posso proprio pensare come qualcuno dica che si dà delle "arie". Grazie prof. Continui così (se fossi bravo come lei, io le arie me le darei)! 👏🧠🧠⚖️

author image
@robertagolzio8973 Said: 4 Months 24 Days 45 Minutes ago

Se tutti i professori mettessero il suo entusiasmo nello spiegare qualsiasi argomento non avremmo più ragazzi che lasciano la scuola per noia. Grazie!

author image
@m.assuntarinaldi2634 Said: 3 Months 28 Days 2 Hours 36 Minutes ago

Dottor barbero è superlativo!!!! Sarebbe un formatore ideali per tanto docenti noiosi e pesanti. Ci pensi. È bravissimo e ha una narrazione espositiva fantastica e avvincente.

author image
@annalisavicari Said: 7 Months 12 Days 13 Hours 51 Minutes ago

Grazie. Un'unica parola per esprimerle tutta la gratitudine e la stima che provo per Lei, che da qualche anno mi dà l'opportunità di conoscere e apprezzare la storia con tutta la passione e l'entusiasmo che riesce a trasmettere. Professor Barbero Lei è l'esempio dell'insegnamento ideale. Ancora grazie e complimenti

author image
@mare-a-te2323 Said: 7 Months 28 Days 246 Minutes ago

Prof. Barbero è immenso! Cultura immensa! Dialettica immensa, simpatia immensa!!! 😀😀😀

author image
@annamaeder8590 Said: 1 Months 21 Days 9 Hours 7 Minutes ago

Grazie Professore l'ascolto dalla Svizzera, il suo entusiasmo per la storia mi ha ammaliata, conoscere bene il passato tramite le sue interessanti conferenze mi rende il futuro meno buio e l'ansia si calma. Professor Barbera lei è un dono dell'Universo 🦋

author image
@diesel3416 Said: 7 Months 27 Days 17 Hours 9 Minutes ago

Oggi 5 agosto 2022 è più che mai attuale... Grazie professore. Perché i politici non ascoltano le sue lezioni? Avremmo una Italia migliore.

author image
@veronicaalmonte4704 Said: 8 Months 6 Days 14 Hours 54 Minutes ago

Che fortuna potere ascoltare una Persona come il professore Barbero 👌🏽

author image
@MircoCentazzo Said: 7 Months 13 Days 19 Hours 12 Minutes ago

Grazie professor Barbero quando parla sembra di trovarsi in quel luogo e in quel tempo,persone come lei fanno amare la storia!

author image
@lalica3500 Said: 7 Months 26 Days 1 Hours 5 Minutes ago

"Il lanaiolo tempesta e maledice" meraviglioso. credo che il motivo ce mi porta a guardare e riguardare Barbero sia proprio questo immedesimarsi nella scena invece di sterili:"i datori di lavoro devono adeguarsi"

author image
@cosimaditommaso4252 Said: 4 Months 7 Days 9 Hours 26 Minutes ago

Professore lei è sempre superlativo! Io ho sempre amato la storia ma, mai tanto come da quando l’ascolto: lei è splendido!

author image
@giuliakappa729 Said: 7 Months 314 Hours 47 Minutes ago

È sempre affascinante ascoltare le lezioni di Barbero. Sarei curiosa di conoscere il suo parere sulle analogie della storia antica rispetto alle vicende attuali😊

author image
@antonyjoe7653 Said: 7 Months 18 Days 2 Hours 34 Minutes ago

Il mio Ferragosto è con te, grazie di questo video❤

author image
@biancamariaquaggiotto4961 Said: 7 Months 18 Days 1 Hours 54 Minutes ago

Buon Ferragosto! Mi incanto ad ascoltarLa! ✨🙏 La Storia raccontata così piacerebbe a tutti i ragazzi nelle Scuole.

author image
@ezio99ez Said: 2 Months 29 Hours 35 Minutes ago

Il mio professore di storia e filosofia del liceo ci fece odiare furiosamente entrambe. Dovevamo imparare a memoria date e luoghi e nomi. All'università riuscii a riprendere ed amare la filosofia, ma la storia ancora è una ferita. Avere avuto professori come questo (una rarità), sarebbe un bene per tutti.

author image
@uomonordico1313 Said: 7 Months 1 Days 16 Hours 42 Minutes ago

una delle puntate più belle in assoluto, un valore inestimabile