
Jan 16, 2023 99K 1K
New here? Create a new Account
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quattro canonici: il "periodo italiano", corrispondente alla guerra di successione di Mantova e del Monferrato.
La guerra dei trent'anni: il momento più tragico della storia tedesca, almeno fino alla seconda guerra mondiale. L'ultima guerra di religione in Europa, il tentativo degli Asburgo, cattolici, di riconquistare la Germania protestante e di convincere tutti i protestanti di tornare al cattolicesimo (oppure sterminarli).
Anche l'ultima grande guerra combattuta da eserciti di mercenari; proprio durante la guerra dei trent'anni i sovrani europei si rendono conto che i mercenari (inventati durante il rinascimento italiano) costano troppo e sono troppo pericolosi. Da lì a poco verranno inventati gli eserciti permanenti.
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (18)
Innarrivabile Prof.Barbero! Questa lezione e l' introduzione al video sono perfette per chi vuole approfondire momenti importanti della storia delle guerre europee di confessione religiosa!
Depressione e morte, sangue e ombre di tempi che hanno spazzato via il fiore della vita. Dio sia lodato nell'eterno equilibrio di pace dove la memoria diventa protagonista di triste testimonianze e nei cuori dei morti, piange ancora il loro DIO dove a ognuno di loro ha portato il vero equilibrio della vera fede, fratellanza e amore per un TEMPO INFINITO DI LUCE NELLE TENEBRE DELLA GUERRA. Grazie professor Barbero.
Bellissimo interessante Video Professore sempre Bravissimo complimenti Grazie
Woooow...ok:ha caricato il video:grazie prof.
musica improponibile
Quando dice "von vallenstein" ha messo incinta 4 teutoniche
Barbero che spiega con sta musica IDM in sottofondo è il top
Conoscevo il film-documentario, vivendo in Germania; mi sono cmq piaciute le osservazioni di Barbero
Sono appassionato da questa cultura, ma la musica non c'entra un cavolo con un tema del genere. Una mia opinione.
Titolo canzone iniziale ??
Una pubblicità ogni 2 minuti.. che strazio
Bisogna osservare che anche questo documentario è superficiale ed esageratamente viziato da un pregiudizio nordico/protestante. Peccato.
qualcun altro ha stato mandato qua dal prof?
Devo commentare?
Quando pronuncia in tedesco maccheronico mi fa spanciare 🤣🤣
Solo sti orribili documentari televisivi possono fare un argomento come la guerra dei trent anni in 45 minuti...
Pp popolo nn
Brutto