Le Rivoluzioni Scientifiche | Alessandro Barbero

Jan 31, 2023 170K 2K

Description

Alessandro Barbero presenta, in questa ultima puntata del ciclo La Bussola e la Clessidra, la rivoluzione industriale e lo sfruttamento dei combustibili fossili, gli esperimenti di Lavoisier, Galvani e Volta, la macchina a vapore e l'avvento della ferrovia.

Comments (20)

author image
@vassallidibarbero Said: 5 Months 9 Days 17 Hours 54 Minutes ago

Libri consigliati sull'argomento: 📚 Le rivoluzioni industriali: https://amzn.to/2MeVY8E 📚 Il motore a vapore: https://amzn.to/2KFAFgg 📚 Le ferrovie: https://amzn.to/2Mbq4dt 📚 Scienza e rivoluzione: Antoine-Laurent Lavoisier: https://amzn.to/364xgPr

author image
@frafrafrafrafra Said: 5 Months 9 Days 12 Hours 34 Minutes ago

L'intro mi fa morire dalle risate ogni volta ahahah

author image
@87airelav Said: 4 Months 112 Hours 12 Minutes ago

Professore, come racconta lei la storia nessuno. La ascolterei tutti i giorni, la avrei ascoltata al posto di cappuccetto rosso e bianca neve quando ero piccola. Grazie. Non smetta.

author image
@pacifistrebel8248 Said: 3 Months 24 Days 18 Hours 45 Minutes ago

"Come sapete, o meglio non sapete,"

author image
@mariacristinacorti3669 Said: 5 Months 9 Days 16 Hours 6 Minutes ago

Una lezione-base, per fondare il recupero dell'energia necessaria a rilanciare il Paese nel 2021 e oltre. W

author image
@SLASHzoneYEAH Said: 11 Months 4 Days 4 Hours 56 Minutes ago

6:43 adoro come lo dice 😂😂

author image
@Temperos89 Said: 3 Months 29 Days 5 Hours 52 Minutes ago

Piccola curiosità ferroviaria: Il Professore cita la linea Ancona-Brindisi. Oggi quel tratto fa parte della linea ferroviaria "tradizionale" Adriatica. In realtà, bisognerebbe definirla LL (Linea Lenta) che nel periodo ferroviario odierno distingue tutte le linee post regìme fascista (se pur ricondizionate), da quelle moderne AC/AV (Alta Capacità/Alta Velocità) o della più comune DD (la Direttissima Firenze-Roma). L'Adriatica è, ad oggi, la Linea Lenta (LL) più veloce di tutto il territorio Italiano. Complice il fatto che il versante Adriatico presenta conformazioni molto più pianeggianti di quello Tirrenico, questa raggiunge il limite massimo di velocità di 180 Km/h presso la stazione di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo nelle Marche. Risulta la più veloce linea ferroviaria Italiana fino all'apertura della DIrettissima Firenze-Roma, vera e propria linea ad Alta Velocità (la prima in Europa) Inaugurata per più della metà nel Febbraio del 1977 e completata nel 1992.

author image
@giuseppec.780 Said: 4 Months 28 Days 8 Hours 49 Minutes ago

Splendido...

author image
@mattiacolore Said: 12 Days 7 Hours 22 Minutes ago

Bellissima 😊

author image
@Lamiapassioneeilcaffe Said: 2 Months 11 Days 15 Hours 9 Minutes ago

salve prof complimenti per il suo sapere storico enciclopedico lei spiega tutti gli aspetti sulla storia come non racconta quasi nessun manuale purtroppo

author image
@marinacesanelli8724 Said: 3 Months 16 Days 9 Hours 17 Minutes ago

Grande prof Barbero

author image
@jinstube5522 Said: 5 Months 9 Days 14 Hours 3 Minutes ago

Bellissimo, come sempre!Per caso avete intenzione di caricare anche il terzo episodio? Grazie!

author image
@AngeloMicello Said: 5 Months 11 Days 13 Hours 2 Minutes ago

La rivoluzione industriale si sviluppa per i progressi della tecnologia delle rappresentazioni e della loro riproducibilità (stampa, cianografia, fotografia, tipografia, eliografia, formati digitali). La parte divulgatiga scritta è infinitamente piccola rispetto alla rappresentazione grafica. Schemi, modelli, prototipi, viaggiano coi disegni, ma questi devono essere facilmente divulgabili. In un .pdf oggi possiamo inviare i disegni di un ponte o di una centrale dall'altra parte del mondo in meno di un secondo per essere compreso, modificato, ottimizzato o costruito. Il disegno tecnico, questo sconosciuto.

author image
@luishernandez6803 Said: 8 Months 26 Days 6 Hours 1 Minutes ago

qualcuno conosce il titolo del film dove viene presentato l'esperimento della locomotiva?

author image
@simone.simone Said: 9 Months 7 Days 4 Hours 36 Minutes ago

12:11 va beh Barbero che cita i Cesaroni ma come mai nessuno l'ha notato?!

author image
@superinfernal9228 Said: 7 Months 3 Days 9 Hours 9 Minutes ago

48:00 scusa ma Marconi uso brevetti di tesla il raggio della morte anche quello e un brevetto di tesla

author image
@mattia3664 Said: 9 Months 24 Days 16 Hours 10 Minutes ago

Dico alla maggior parte di chi scrive che il documentario non la diretto il Prof, il quale ci mette solo i commenti, che per la maggior parte :soprattutto riguardo all:unità d'Italia sono del tutto personali riguardo ad una narazzione storica che il Prof personalizza avendo del tutta un'altra narrazione che nei vari archivi descrivono

author image
@pierluigicostantini1574 Said: 5 Months 15 Days 4 Hours 15 Minutes ago

Salve professore, grazie per questi meravigliosi documentari. Alla fine di questa puntata si è parlato del raggio della morte, ricordo che anche negli studi di tesla si fa riferimento a qualcosa del genere e dopo la controversia tra i due scienziati per linvenzione della radio, a chi dei due dobbiamo attribuire questa fantomatica invenzione?

author image
@cicciozzz Said: 4 Months 29 Days 9 Hours 25 Minutes ago

A. Volta e Obiwan Kenobi stesso doppiatore.

author image
@mmanucla Said: 19 Days 1 Hours 48 Minutes ago

Perché non ho avuto un professore come lei?