
Feb 2, 2023 138K 2K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero ci racconta il "suo" Costantino con numerosi aneddoti sulla vita e politica dell'Imperatore come quello del Concilio di Nicea.
Gladiatori, combattenti dell'antica Roma. Combattimenti di cui ad oggi in realtà si sa molto poco. Lo stesso gesto, il famoso pollice verso è probabilmente diverso da quello rappresentato nei film. Pochi sanno poi che i giochi dei gladiatori erano legati ad onoranze funebri: i romani arcaici avevano l'abitudine di sacrificare i prigionieri di guerra sul ...
Costantino, una delle figure più importanti dell'impero romano, ma anche controversa. Un imperatore che è stato "favorito da Dio e portato al trionfo contro tutti i suoi nemici"; l'imperatore che mise fine alle persecuzioni e diede vita a quella collaborazione tra Impero e Chiesa che sarebbe durata millenni. Ma anche un genera ...
La violenza della società medievale, derivava anche dal fatto che le famiglie si sentivano in diritto di vendicarsi su avvenimenti per i quali, ai giorni nostri si ricorrerebbe alle forze dell'ordine: si provvedeva in proprio specie se si era ricchi e nobili. Un diritto che per molto tempo era stato anche tutelato dalla legge. L'ultimo avanzo nelle nostre legg ...
Poiché anticamente il termine "peste" è stato utilizzato per indicare genericamente una "sventura", una "rovina", vi è il dubbio se attribuire molte epidemie del passato allo Yersinia pestis o ad altri agenti patogeni. La pandemia più celebre e devastante fu quella che dilagò intorno alla metà del XIV secolo, nota come peste n ...
Graffiti di Pompei è uno degli esempi più lampanti delle scritte sui muri, un modo di fare comune in realtà fin dall'antichità.
Poiché anticamente il termine "peste" è stato utilizzato per indicare genericamente una "sventura", una "rovina", vi è il dubbio se attribuire molte epidemie del passato allo Yersinia pestis o ad altri agenti patogeni. La pandemia più celebre e devastante fu quella che dilagò intorno alla metà del XIV secolo, nota come peste n ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
20% di Sconto sui libri di Alessandro Barbero ed. LATERZA (Cartaceo) Anche quest’anno ritorna la super promozione dell’editore Laterza: ben 20% di Sconto su tutti i libri del catalogo nella versione cartacea, compresi quelli di Alessandro Barbero! 💣 Link unico con i libri in promozione: https://www.vassallidibarbero.it/20-di-sconto-sui-libri-laterza-ottobre-2021/
Eccezionale anche per onestà intellettuale. Barbero, un gigante.
"Le parentesi" che apre Barbero sono un mondo di conoscenza. Storia e cultura Grazie
La storia è già meravigliosa di suo ma se a proportela e spiegartela è Alessandro Barbero con l'aggiunta delle sue battute qua e là allora non ce n'è per nessuno. 😄😄😄😄
Bravissimo, speriamo che molti insegnanti si ispirino a lui.
"(Giuliano) era in Erasmus ad Atene" ma come si può porgere meglio la Storia a tutti? Grande Barbero
a disamina storica documentata con accuratezza estrema. Molto condivisibile la interpretazione ( Silvia Grimaldi )
Bellissimo il concetto di "feedback storico": per capire ogni periodo della storia, studiare prima di tutto il suo intorno temporale, cioè ritornare un pochettino indietro nel tempo di quel preciso momento storico. Con Barbero ti accorgi dopo tanti anni che la scuola classica ti ha fregato non poco sui reali fatti storici, costantino - assassino di parenti e amici e tanti altri, che per conquistarsi il paradiso si convertì al cristianesimo.
Piacevole come sempre. Ma perché questo titolo, dal momento che la quasi totalità della conferenza verteva sulla figura di Costantino? Forse che un titolo più aderente avrebbe attratto meno?
ottima la lezione magnifica su Costantino ma la materia della conversazione non verteva sulla eresia ariana?
Estremamente interessante, dico sul serio; ma mi sarebbe piaciuto capire anche qualcosa sugli ariani.
💯🔥
L'asse dell'Impero romano ad oriente lo aveva già spostato Traiano, con la conquista della provincia balcanica della Dacia, di quella siriana dell'Arabia, e di quelle temporanee di Armenia, Assiria e Mesopotamia. Non a caso nella Tracia greca esiste una Traianopoli fondata da Traiano, a cui si può aggiungere la vicina Adrianopoli fondata dal suo successore.
Per sbaglio ho aperto il video , ho detto "Vabbè sento un paio di minuti" ....1:04:07 🤣🤣🤣🤣🤣
Grazie. Esemplare in modo del Sommo di accostare gli argomenti da studiare per approfondirli. Sempre più interessante ascoltare il prof. Barbero e mi scuso se arrivo a metà giornata per vedere i nuovi post. Un abbraccio e buon tutto👏😍
il potere logora chi non lo ha. (G. Andreotti)
Mantenere un tono educato nei confronti di chi mette pollice verso alle lezioni del professor Barbero è la tredicesima fatica di Ercole. Verso costoro Mi viene più spontaneo associarmi al buon Vittorio Sgarbi quando diventa invocatore seriale di una determinata razza di ovini a cui pare che i processi evolutivi si ano passati accanto senza nemmeno sfiorarli.
Interessantissimo sentire quegli aneddoti sugli scrittori pro e contro l'imperatore, pensando alla storia attuale..... il mondo non è cambiato affatto neanche dopo duemila anni 🤔🤔🤔. Grande anche il Proff. Cardini 👏
Bellissima. E desolante, siamo immersi in una storia fatta di bugie.. M
Alessandro Barbero Crisostomo!