
Un samurai alla seconda Guerra mondiale, Tameichi Hara, capitano della Marina imperiale giapponese discende da un'antica famiglia di samurai dall'etica bellica ferrea. Freddo, aggressivo e competente, mette a frutto la tecnica delle arti marziali nella lotta sui mari. Fu Hara, ad esempio, a sviluppare i siluri usati a Pearl Harbour. Fedele alla nazione, ma anche critico nei confronti dei superiori, questo personaggio racconta una storia singolare e densa di tradizione. Una vicenda personale che attraversa i grandi fatti della storia, creando la leggenda del samurai del mare.
Find this bookDec 25, 2022 471K 9K
New here? Create a new Account
Gli egiziani erano bianchi o neri ? Quanto e come era importante il fiume Nilo per questa Civiltà, che ne faceva uno dei luoghi più fertili al mondo ? Che differenza c'era tra la loro religione e quelle monoteiste. Il Farone: un sovrano che è anche una figura divina, e incarna il potere assoluto sulla società umana. Una disanima sull'anti ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente militarista, adattandosi all'evoluzione del concetto di stato che caratterizzò quella cultura. La civiltà egizia si concentrò lungo le regioni settentrionali ...
La puntata di oggi racconterà il più stupefacente faraone mai vissuto, Akhenaton, celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico (che mantenne, cioè, la credenza in più divinità pur adorandone una sola) o pseudo-monoteistico, introdotta da lui stesso e ...
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche per coloro che non sono studiosi di professione. Alla fine del suo lunghissimo regno, durato sessantasette anni, l’Egitto era un paese ricco e potente. Chiunque si rechi in Egitto e ne v ...
Alessandro Barbero discute della figlia illegittima del Re d'Egitto, moglie e sorella di due dei suoi rivali al Trono, che mandò a morte anche la sorella: così, tra crudeltà e seduzione, Cleopatra VII tentò (e quasi riuscì) di soggiogare la grande Roma. Divenuta regina nel 46 a.C. regina d'Egitto, con il fratello minore Tolomeo XIV, ...
Costantino, una delle figure più importanti dell'impero romano, ma anche controversa. Un imperatore che è stato "favorito da Dio e portato al trionfo contro tutti i suoi nemici"; l'imperatore che mise fine alle persecuzioni e diede vita a quella collaborazione tra Impero e Chiesa che sarebbe durata millenni. Ma anche un genera ...
2025 © TuttoBarbero.