
Dec 27, 2022 474K 6K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero illustra la guerra Gotica: una successione di scontri tra le popolazioni gote e l'esercito dell'Impero romano che ebbero luogo nei Balcani a seguito delle invasioni dei barbari. Questa guerra, e in particolare la famosa battaglia di Adrianopoli, segnò un momento di svolta nella storia dell'impero romano, dando inizio ad una serie di eventi che portarono al collasso dell'Impero romano d'Occidente, con quel periodo che viene ricordato come "Invasioni barbariche". Cambia insomma il modo con cui l'Impero Romano assorbiva immigrati, assorbiva barbari.
La violenza della società medievale, derivava anche dal fatto che le famiglie si sentivano in diritto di vendicarsi su avvenimenti per i quali, ai giorni nostri si ricorrerebbe alle forze dell'ordine: si provvedeva in proprio specie se si era ricchi e nobili. Un diritto che per molto tempo era stato anche tutelato dalla legge. L'ultimo avanzo nelle nostre legg ...
Poiché anticamente il termine "peste" è stato utilizzato per indicare genericamente una "sventura", una "rovina", vi è il dubbio se attribuire molte epidemie del passato allo Yersinia pestis o ad altri agenti patogeni. La pandemia più celebre e devastante fu quella che dilagò intorno alla metà del XIV secolo, nota come peste n ...
Graffiti di Pompei è uno degli esempi più lampanti delle scritte sui muri, un modo di fare comune in realtà fin dall'antichità.
Costantino, una delle figure più importanti dell'impero romano, ma anche controversa. Un imperatore che è stato "favorito da Dio e portato al trionfo contro tutti i suoi nemici"; l'imperatore che mise fine alle persecuzioni e diede vita a quella collaborazione tra Impero e Chiesa che sarebbe durata millenni. Ma anche un genera ...
Gladiatori, combattenti dell'antica Roma. Combattimenti di cui ad oggi in realtà si sa molto poco. Lo stesso gesto, il famoso pollice verso è probabilmente diverso da quello rappresentato nei film. Pochi sanno poi che i giochi dei gladiatori erano legati ad onoranze funebri: i romani arcaici avevano l'abitudine di sacrificare i prigionieri di guerra sul ...
La violenza della società medievale, derivava anche dal fatto che le famiglie si sentivano in diritto di vendicarsi su avvenimenti per i quali, ai giorni nostri si ricorrerebbe alle forze dell'ordine: si provvedeva in proprio specie se si era ricchi e nobili. Un diritto che per molto tempo era stato anche tutelato dalla legge. L'ultimo avanzo nelle nostre legg ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Testi consigliati sull'argomento: 📚 9 agosto 378 il giorno dei barbari (A. Barbero): https://amzn.to/2MiEbxJ 📚 Le Battaglie di Adrianopoli: (storie di migrazioni dal 378 al 2018 d.c.): https://amzn.to/2M89Kun 📚 La fine dell'impero romano in 100 mappe: https://amzn.to/36pOreA 🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: https://bit.ly/2WqTVkg 💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: https://www.vassallidibarbero.it/ ✅ 1 Mese di Podcast e Musica HD GRATIS (disdici quando vuoi): https://amzn.to/31mrDdL 💬 Telegram Tutto Barbero: https://t.me/tuttobarbero 💬 Pagina Facebook: https://www.facebook.com/alessandrobarberoblog 💬 Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/alessandrobarbero
Sabato mattina, ore 08:34: Cappuccino e guerra gotica con Alessandro Barbero... ahhhh signore e signori.. il weekend può iniziare!!!
Fuoriclasse Barbero! Meriterebbe una prima serata in TV...E nelle reti piu' importanti...Un programma tutto suo con un contratto all'altezza dei vari Bonolis o Amadeus che di cultura ne fanno zero.
Il più grande spettacolo dopo il big bang è la storia col Prof. Barbero!👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼
Grazie di averci preso per le natiche con questo titolo quantomai fuorviante. Sarei stato tanto contento di sentire una conferenza su un tema così poco trattato come la Guerra Gotica e invece mi è toccato riascoltare un tema su cui avevo già dentito Barbero
Una vera lectio magistralis. Capacità di esposizione ma anche di sintesi. Il Nostro è giustamente un mito.
Barbero è un grande!
Avrei dovuto fare delle cose stamattina, ma ho scelto di portare il cane fuori per un'ora e mezza per ascoltare il Professore. Grazie, lei è più che interessante, è ammaliante.
Bella conferenza, un discorso ipnotizzante.
La storia si sta ripetendo. Incredibile
GRAZIE PROF BARBERO, voglio solo dire ; prima della sua divulgazione, io non avrei mai pensato di appassionarmi cosi tanto alla "STORIA"
Ma che bravo il Prof. Barbero....sempre avvincente...magari averlo avuto ai tempi della scuola (senza nulla togliere ai professori avuti, ma Barbero è a un livello inarrivabile)
Meraviglioso Alessandro Barbero! Alla fine della conferenza mi è venuta la pelle d'oca, il Suo disorso è sfociato in me in un sublime lavoro di grande rivisitazione delle mie autostrade neuronali e conseguente riorientamento. Questo mi aiuta ad evolvere verso la piena coscienza, liberandomi da inutili e costringenti credenze, demoni del conscio. Per me Lei oltre che essere un bravissimo ed illuminato storico, rappresenta un elemento fondamentale per l'evoluzione verso l'alto della mia psiche. In preda ad una tempesta neuronale quantica, l'osservatore si dilegua ( sono le credenze che sublimano) e le particelle si muovono in un caos ordinato di unversale serenità ecco l'effeto che mi ha fatto ascoltarla, grazie Professore.
Prof...Lei mi tiene compagnia per ore, e non mi annoia mai. AscoltarLa mi incanta ❤
FANTASTICO PROF. VORREI PER I MIEI NIPOTI PROFESSORI COME LEI . PROF. COINVOLGENTI, APPASSIONATI . GRAZIE PROF. BARBERO.
Un applauso da parte mia Professor Barbero , l' ascolto sempre!
Straordinario. E il pubblico ipnotizzato!
Veramente interessante questa lezione di storia tardo-antica.
Adorabile: Si scusa pure per la lunghezza del discorso. Non sa, il professor Barbero che io ( e credo ognuno dei suoi seguaci) resterei ad ascoltarlo ore ed ore con lo stesso entusiasmo della prima volta?
Veramente pensavo si parlasse della guerra combattuta all'epoca di Giustiniano. Comunque una bella lezione, come sempre.