
Jun 18, 2023 284K 5K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero, ospite della Società Storica Vercellese, dialoga con Beatrice Del Bo - autrice del libro "L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo". ⭐️L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo: https://amzn.to/3J94UXI Evento organizzato dalla Società Storica Vercellese: https://www.societastoricavc.it/it/
Ancora una volta il medioevo ci viene raccontato come quella realtà ben distante da un'epoca buia, e ci viene raccontato proprio partendo dal modo con il quale gli abitanti dell'epoca, ad ogni ceto sociale, combattevano il buio con lo strumento simbolo di quel periodo: la candela. La candela che scopriamo essere un genere di prima necessità insieme al pane, al vino e alla legna e che per tanti versi scandisce ed influenza la vita delle persone; una tradizione ed una serie di modi di agire che sarà in realtà comune fino al 1700 ed oltre, fino in pratica all'utilizzo dell'energia elettrica.
Essere al verde, il gioco non vale la candela, luce e lume come due parole distinte per indicare due concetti diversi (aspetto unico della lingua italiana); modi di dire che raccontano invece una realtà sociale e culturale dell'epoca.
Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200000 e i 40000 anni fa. Per moltissimo tempo sulla terra, in Europa, i nostri antenati sapiens hanno convissuto con quella che probabilmente si è trattata di un'altra specia. Un mistero ...
Seconda puntata del documentario sull'uomo di Neandertal tenuta dal Professore Alessandro Barbero. Il mistero principale su cosa sia successo a questa specie e cosa ha portato alla loro estinzione tiene banco in questa puntata. Dall'ipotesi più suggestiva, dell'eliminazione da parte degli uomini proveniente dall'Africa, noi Sapiens, all'incrocio tra le due spe ...
Gli antichi greci, quella che viene definita la culla dell'occidente e della nostra democrazia. Ma i Greci erano veramente occidentali? In realtà questa accezione è frutto di un'impostazione degli studiosi inglesi e tedeschi dell'ottocento. I greci erano in realtà dei mediorientali; la posizione geografica della Grecia ne fa invece la sua forza, ...
Lo strategemma del cavallo di troia, il mito di Ulisse nasce da un inganno e la vittoria di una guerra con un trabocchetto. Imbrogli e trabocchetti erano abbastanza comuni nel mondo greco, probabilmente meno in altre civiltà antiche come Persiani ed Egiziani. Gli stessi romani considereranno determinati stratagemmi come deplorevoli. E' esisteto veramente il ca ...
Alessandro Barbero presenta uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi, capace di estendere il piccolo regno paterno, la Macedonia, fino all’Egitto e all’India, ma anche uno dei personaggi più controversi della storia: Alessandro Magno (o Alessandro il Grande). In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immens ...
La battaglia prende il nome dal luogo in cui si svolse: una piccola piana affacciata sul mare a circa 40 chilometri da Atene, Maratona. L’esercito greco, nonostante l’inferiorità numerica, riportò una strepitosa vittoria contro l’esercito persiano. I soldati del re persiano Dario I, capitanati da Artaserse, erano infatti più nume ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
⭐️L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo: https://amzn.to/3J94UXI 🎧 Versione Podcast: https://open.spotify.com/episode/5BAxrwWez5EPhLPtSj9xxj
È fantastico anche come presentatore. Valorizza il lavoro altrui, infarcendolo di aneddoti, ma senza prevalere. Giù il cappello
E' icredibile come il prof. Barbero mi abbia fatto venir voglia di acquistare il libro! Ha una retorica così sopraffina che riuscirebbe a convincere gli eschimesi ad acquistare ghiaccioli!
Ricordo la prof.ssa Del Bo da un bellissimo e appassionato laboratorio sull'alimentazione nel medioevo fatto ormai 10 anni fa in triennale. Bellissimo vederla oggi di fianco al magister Barbero! Brava lei, bravi tutti.
Una delle rare volte in cui anche chi accompagna il discorso del professore risulta piacevole e chiaro da seguire
Amo quest'uomo...ho sempre amato la storia,sopratutto il Medioevo, da quando seguo le sue spiegazioni, lo amo ancora di più ❤
Aspetto un nuovo contributo di barbero come da bambino aspettavo il regalo di natale.
Oltre a rendere ogni argomento interessante, sei un insegnante generoso e un amico desiderabile. Hai molto da insegnare come essere umano
Eccezionale, comunicativo. Il prof ci fa sempre vivere l’argomento trattato. Un piccolo appunto: il lume oggi è diventato un’unità di misura, il lumen nelle lampadine indica la quantità di luce emessa😊
Professore la ringrazio di esistere, io che la storia non la potevo soffrire, ne sono rimasta innamorata. La ringrazio per quel che fa, per il sapere che trasmette e per le riflessioni che fa scaturire attraverso le parole. Grazie.
Barbero rimane Atlante che regge il mondo, ma in questo caso i doverosi complimenti in questo caso andrebbero fatti alla Del Bo (la professoressa accanto a lui nel video). É lei che ha scritto il libro da cui é derivata la conferenza.
In Toscana usiamo ancora dire "fammi lume", talvolta in maniera giocosa, ma soprattutto quando siamo con tutte e due le mani occupate e chiediamo ad un amico di illuminarci in un angolo rimasto buio, in cantina, ecc con una torcia portatile. Quindi non importa avere la stanza illuminata bene o no, ma abbiamo bisogno che l'amico che ha in mano il successore del vecchio lume ci fornisca luce in un punto specifico.
Solo un Maestro come Barbero può rendere interessante una lezione sulle candele nel Medioevo
Sempre molto interessante ascoltare una conferenza di Barbero. Sa raccontare in modo semplice per farsi capire anche da chi ignora del tutto gli argomenti. Brava anche lei, molto. Peccato duri poco.
Ascolto sempre con molto interesse le ricostruzioni storiche del prof Barbero, per cui mi ha colpito l' interpretazione del detto " il gioco vale la candela". Anni fa un vecchio francese mi aveva dato una diversa interpretazione: la parola gioco era stata erroneamente tradotta in italiano perché il detto in francese risaliva a Molière e per jeu si intendeva la rappresentazione teatrale che all' epoca era vista al lume delle candele per cui se la commedia non era interessante non valeva le candele usate !
Grande Professor Barbero. Mi ha fatto tornare la voglia di studiare!
Che voglia di leggere il libro! Straordinaria presentazione e lezione Da due eccellenze
Il Prof., come una Time Machine. Fantastico ❤
condividere la passione, festeggiare il duro lavoro, valorizzare e premiare le nuove ricerche! caro meraviglioso Barby!!!
Con il Prof Barbero.. Io chiudo gli occhi e... Viaggio nel tempo.