TuttoBarbero - L-eta-dei-lumi-e-delle-rivoluzioni

Nei secoli XVII e XVIII in molti stati Europa andò ad affermarsi un sistema politico, conosciuto come assolutismo monarchico, caratterizzato dalla presenza al vertice di governo di un monarca detentore unico dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario secondo la giustificazione del "diritto divino dei re". In questo contesto il sovrano si dichiarava superiore a qualsiasi legge e senza altra autorità, né temporale né spirituale, sopra di egli. Tale situazione fu la conseguenza di alcuni processi già iniziati già secoli addietro in pieno basso medioevo, tra cui la conquistata supremazia della corona sulla nobiltà sempre più relegata a un ruolo di secondo piano e alla non più distinzione tra il potere civile e quello religioso. Teorizzato anche da celebri filosofi del tempo, come Jean Bodin e Thomas Hobbes, l'assolutismo ebbe fortissime ripercussioni sulla società civile del tempo sempre più stratificata in diverse classi con privilegi, anche giuridici, differenti. Tuttavia vi furono anche ulteriori forme di governo diverse come la monarchia costituzionale presente in Inghilterra, l'oligarchia nella repubblica di Venezia o il feudalesimo aristocratico in Polonia.

Search Results : 2 matching videos found

Alessandro Barbero - Battaglia di Waterloo Watch Video
sd
9438
58:16
Alessandro Barbero - Battaglia di Waterloo

Alessandro Barbero Fan ...

Dec 27, 2022

810K

Terzo incontro sulle strategie e tattiche militari tenuto dal Professor Alessandro Barbero al Festival di Sarzana. La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della set ...

Watch Video
Alessandro Barbero - L' Eroe dei due Mondi Watch Video
sd
4900
01:08:26
Alessandro Barbero - L' Eroe dei due Mondi

Alessandro Barbero Fan ...

Feb 2, 2023

330K

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese mili ...

Watch Video