
Apr 16, 2023 275K 5K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero torna con un nuovo Webinar organizzato da Zanichelli per una lezione di Storia sui Comuni e Barbarossa. La nascita dei Comuni e in generale lo sviluppo della autonomie locale coincide, a partire dal periodo prima dell'anno mille, con un periodo di grande debolezza del potere centrale imperiale che, al di là di pochi atti amministrativi e da sempre appoggiatosi a vassalli e rappresentanti locali, cede formalmente via via il suo potere a vantaggio di soluzioni di governo sempre più avanzate in Comuni e città, e il rafforzarsi di poteri locali che legittimano il potere sul territorio anche grazie al fenomeno dell'incastellamento.
Nelle città ad esempio, dove da sempre il potere è fortemente accentrato sui vescovi, la popolazione spontaneamente e tramite movimenti dal basso inizia ad eleggere propri rappresentanti per affiancare il vescovo nella gestione degli affari correnti e successivamente anche per amministrare la giustizia. Iniziative che vengono presentate come "usanze" e che l'Imperatore nel corso delle sue visite approverà dando di fatto libertà alle città. L'Imperatore rimane riconosciuto come autorità sovranazionale ma formalmente al netto dei momenti in cui si reca di persona in visita non ha praticamente alcun potere su questi territori. Il periodo coincide anche con un forte arricchimento culturale ed economico delle città che, ancora una volta, le pongono in diretta e forte concorrenza con il potere imperiale. Si parlerà poi più tardi della nascita dei Comuni.
In Italia la storia dei Comuni è pero peculiare rispetto al panorama europeo. In Italia, sempre tenendo conto che le città in Italia sono più numerose rispetto agli altri paesi frutto dell'eredità romana, e considerando la posizione della Penisola che ne fa il centro economico d'eccellenza, i Comuni italiani iniziano la loro espansione territoriale.
Guglielmo il Conquistatore duca di Normandia, che nel 1066 invase l'Inghilterra, vinse la battaglia di Hastings e si proclamò re di Inghilterra, o meglio re degli inglesi (come era indicato all'epoca). L'ultima volta nella storia che l'Inghilterra è stata invasa da qualcuno con successo. Il rivale Harold II (Harold Godwinson) viene sconfitto ed ucciso s ...
Prima del Mille, prevale in Europa un'attività artigiana limitata all'essenziale, svolta nelle campagne per le esigenze della comunità di villaggio e per quelle delle corti di signori e grandi proprietari. Dopo il Mille, il mondo dell'artigianato medievale va incontro a una profonda crescita e trasformazione. L'affermarsi dell'economia cittadina e di reg ...
Alessandro Barbero parla dell'invenzione dei cognomi e la loro origine. Molti cognomi discendono ad esempio da un luogo d'origine, dal nome di un parente, da una caratteristica fisica o infine da un mestiere: barbero, fornero, ferrero. Un'invenzione quella dei cognomi che ci portiamo dietro dal medioevo e che dall'anno mille in poi inizia ad identificare le varie fam ...
L'invenzione della stampa, un'innovazione che porta anche al crollo del prezzo dei libri, e la possibilità per la prima volta di guadagnare producendo e vendendo libri. La stessa rivoluzione riveste gli autori, che mentre prima vedono i libri come il modo per avvicinarsi o aggraziarsi ai privilegi di qualche potente, ora l'autore può contrattare c ...
Il Marchese Ludovico II di Saluzzo, conosciuto anche per l'impresa di scavare il primo tunnel, attraverso le Alpi. Un'idea spinta da interessi economici e dai commerci con l'Europa. Ideato per rubare il commercio del sale ai savoia. Il buco di Viso (traforo del Monviso) utilizzato per trasportare circa 20.000 sacchi di sale all'anno. Traforo realizzato in circa 2 ann ...
Martin Lutero, l'iniziatore della riforma protestante, l'uomo che da solo ha sfidato la chiesa ed in parte ha vinto la sua battaglia convincendo molti cristiani che Roma stava guidando la Chiesa su una strada sbagliata. La riforma protestate è uno di quegli eventi fondanti della modernità. L'Europa è unita in un'unica chiesa ed il Papa è il ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
⭐"Brick for Stone" in sconto: https://amzn.to/3ZyoZgv ⭐ TikTok: https://www.tiktok.com/@vassallidibarb ⭐ Instagram: https://www.instagram.com/primo_vassallo
Nelle scuole dovrebbero essere trasmessi i video del professor Barbero ! L’entusiasmo con cui ci racconta la storia ti coinvolge a tal punto che lo ascolteresti per ore ed ore .
grazie di esistere proff, quando racconti la storia sembra di essere li in mezzo a loro come un film in 3d. grande emozione e piacere di imparare.
Mi ritrovo a fare un commento come tanti di quelli che ho letto. Che bella la storia raccontata dal professore Alessandro Barbero! Io che la storia non l’ho mai amata perché si riduceva a scuola ad un elenco di date e personaggi che non ti dicevano nulla. Grazie professore, ascoltarla è un piacere immenso! 🙏🏻
S'è avessi avuto un prof come il prof barbero avrei continuato a studiare sto riposando tutta la storia grazie prof
Complimenti Professore. Lei ha la capacità di appassionarmi alla nostra storia! Tanta roba. Grazie di cuore.
Esimio professor Barbero, quando ci delizierà con lezioni che parlano come solo lei sa fare dell'Italia meridionale tra IX e XII secolo. Grazie.
Sempre un vero piacere da ascoltare nel tempo libero!!!
Cibo per la mia mente .GRAZIE PROFESSOR BARBERO
Pausa pranzo bellissima con il prof nelle cuffie... Gioia per la mente 👌
Per me è una delle lezioni più belle del prof.
Documento Fantastico, grazie Prof Barbero
Barbero sempre il migliore! Che gioia.
Un'ora di pura goduria🤤🎉
aspettavo da troppo tempo un nuovo episodio, da quello che vedo mancano nuove conferenze sue (purtroppo me le sono già viste tutte, ma tutte davvero)
Ascoltare il prof.Barbero è una ricchezza e una gioia x la mente
Quando torna è SEMPRE IL TOP della storia 👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Grazie Professore, non so se leggerà questi commenti, ci provo lo stesso a farLe una domanda: perchè proprio Milano divenne una città così potente economicamente? Solo per la sua posizione? Per il modo di pensare degli abitanti? Cosa c'era lì, nel posto o nelle persone, che è stato causa della sua prosperità? La ringrazio calorosamente in anticipo.
Grande professore, fossero tutti come lei
Sto cercando l'episodio di passato e presente dal titolo gli imperi medievali con il prof Barbero. Riuscite e caricarlo ??? Fu un un'episodio bellissimo