
Dec 17, 2022 385K 5K
New here? Create a new Account
Uno degli uomini più importanti del medioevo, una storia affascinante che ha avuto riflesso ed influenza anche in Italia (a partire dalla Sicilia).
Rapidamente orfano ed erede del Regno del sud, e la speranza di diventare poi imperatore sono gli elementi iniziali di questa storia affascinante.
La credenza e le conoscenze di allora lo identificano ad un certo punto come l'Anticristo, riconosciuto anche dai suoi ammiratori come i suoi detrattori.
L'invenzione della stampa, un'innovazione che porta anche al crollo del prezzo dei libri, e la possibilità per la prima volta di guadagnare producendo e vendendo libri. La stessa rivoluzione riveste gli autori, che mentre prima vedono i libri come il modo per avvicinarsi o aggraziarsi ai privilegi di qualche potente, ora l'autore può contrattare c ...
Il Marchese Ludovico II di Saluzzo, conosciuto anche per l'impresa di scavare il primo tunnel, attraverso le Alpi. Un'idea spinta da interessi economici e dai commerci con l'Europa. Ideato per rubare il commercio del sale ai savoia. Il buco di Viso (traforo del Monviso) utilizzato per trasportare circa 20.000 sacchi di sale all'anno. Traforo realizzato in circa 2 ann ...
Martin Lutero, l'iniziatore della riforma protestante, l'uomo che da solo ha sfidato la chiesa ed in parte ha vinto la sua battaglia convincendo molti cristiani che Roma stava guidando la Chiesa su una strada sbagliata. La riforma protestate è uno di quegli eventi fondanti della modernità. L'Europa è unita in un'unica chiesa ed il Papa è il ...
Martin Lutero (1483-1546) era di origine contadina. Dopo essere diventato monaco agostiniano intraprese studi teologici e divenne nel 1513 professore a Wittenberg. Nella continua ricerca di una fede più profonda e sincera si scontrò presto con le autorità della chiesa. Nel 1517 Lutero affisse sulla porta di una chiesa a Wittenberg (nella Turingia) ...
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quatt ...
2025 © TuttoBarbero.