
Mar 24, 2023 191K 3K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero ci racconta della eterna rivalità tra Italia ed Austria che sfociò nella Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze. Conferenza coordinata da Angelo Floramo. Evento organizzato dal Comune di Cividale. L'ostilità ancestrale tra Italia e Austria, che si distingue con l'ammirazione con la Germania. Per la propaganda e lo Stato Maggiore austriaco l'Italia è considerata allo stesso livello un acerrimo nemico.
L'ultimo anno della Prima Guerra mondiale, da Caporetto a Vittorio Veneto, una storia probabilmente meno surreale rispetto all'entrata in guerra dell'Italia e meno tragica degli eventi che portarono alla sconfitta di Caporetto. Nel giro di due settimane dopo la sconfitta di Caporetto quel che resta dell'esercito italiano è stato sbalzato indietro fino al Piave ...
Alessandro Barbero racconta la genesi e delle radici del Fascismo in Italia. Dalla catastrofe di Caporetto in poi, è possibile ricollegare umori, idee e punti di vista che anticipano quella che sarà poi la svolta autoritaria e violenta del Fascismo. La battaglia di Caporetto comincia il 24 ottobre 1917, cinque anni prima della Marcia su Roma. Una serie d ...
Chicago e New York le capitali dei primi grattacieli, ideati per sfruttare al massimo il costosissimo suolo urbano ma anche come immagini di potenza delle prime multinazionali. I primi grattacieli piuttosto che abitazioni civili sono sedi commerciali. Ancora oggi abbiamo grattacieli che portano il nome dei loro finanziatori e di magnati del capitalismo. Sempre ...
L' adrenalinica vita di Richard Sorge, nome in codice "Ramsay" , che fu assoldato come agente segreto dall'Unione Sovietica con la copertura di giornalista, ed inviato in diversi paesi europei con il compito di sondare la possibilità per l'insorgere di rivolte comuniste. Tokyo nell'estate del 1935, tra le due guerre. Il mondo sta già precipitando ...
Okinawa ovvero l'ultima e più grande battaglia nella guerra del Pacifico, tra americano e giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Ultima e probabilmente più sanguinosa battaglia, combattuta quasi al termine del conflitto bellico, con l'obiettivo di conquistarsi una testa di ponte per l'invasione del Giappone. Battaglia costata 60000 uomini tra ...
Okinawa ovvero l'ultima e più grande battaglia nella guerra del Pacifico, tra americano e giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Ultima e probabilmente più sanguinosa battaglia, combattuta quasi al termine del conflitto bellico, con l'obiettivo di conquistarsi una testa di ponte per l'invasione del Giappone. Battaglia costata 60000 uomini tra ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Libri consigliati sul tema: 📚 L'Adriatico conteso: Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria: https://amzn.to/3kzmDMD 📚 Piani di guerra dello Stato Maggiore Italiano contro l'Austria-Ungheria: https://amzn.to/3Bp4bMX 📚 Il capo. La grande guerra del generale Luigi Cadorna: https://amzn.to/3esZJm8
Finalmente un intervistatore come si deve: integra in modo piacevole, fa le domande, fa fare le domande al pubblico e soprattutto non interrompe
Barbero è al momento la miglior macchina del tempo che possediamo 🙏☕☕
IL Prof. Barbero come sempre immenso, qui non si tratta solamente di un conoscitore/studioso di storia, ma si tratta di uno stile unico, non annoia mai. Grazie Prof.
La conferenza è ottima e vi faccio i complimenti per il canale, che consulto tutti i giorni. Sarebbe molto interessante se il prof. Barbero trattasse le relazioni tra Italia e Austria nel primo dopoguerra, in particolare dagli anni '30 fino all' Anschluss. Se veramente si stava sviluppando un' amicizia tra noi e l' Austria (non solo a livello ufficiale, ma anche tra la gente comune), o se erano solo esigenze politiche di quel periodo.
Grande prof, sempre piacevole sentirla su questo argomento. 😀🇮🇹
Interessanti come sempre le lectio del prof. Alessandro Barbero. Le descrizioni evocano quanto oggi avviene in alcune realtà (guerra) organizzative economico-aziendali.
Magnifico come sempre!
Il mio bis nonno (1869) uno degli italiani che andò a lavorare in Germania. Mi ritrovo completamente nella descrizione. Bellissimo contributo
Che meravigliosa lezione ! Grazie
Sono dipendente dalla divulgazione del Professor Barbero , GRAZIE!
Complimenti prof. Barbero per la spiegazione storica
Impossibile non restare affascinati dalle capacità narrative ed elocutive del prof. Barbero
Professore,lei ci vizia con tutta questa qualità 🥰
quanto vorrei un professore come Barbero
L'eccellenza della cultura italiana (Barbero) e l'eccellenza della cultura friulana (Floramo) sullo stesso tavolo. Ce spetacul.
Maestro Barbero sempre grande !!!
Immenso come sempre professore
Ho visto tantissimi video di Barbero e questo è uno dei migliori. In particolare, come spiega le differenze tra italiani e tedeschi nel fare la guerra
Il vero punto è che la guerra, qualsiasi guerra, tira fuori il peggio dell'essere umano.