
Mar 20, 2023 282K 6K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero discute sull'inquisizione romana: il 21 luglio 1542 Paolo III infatti emanò la bolla Licet Ab Initio con la quale si costituiva la «Congregazione della Sacra, Romana ed Universale Inquisizione del santo Offizio». Il professore si sofferma sulla figura di Galileo Galilei che accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture fu processato e condannato dal Sant'Uffizio.
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quatt ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari Uomini potentissimo nel mondo che non sono stati eletti e nominati da nessuno, La maggior parte delle persone non ha l’impressione di vivere in una com ...
Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bus ...
Lo sbarco in Normandia, probabilmente la battaglia più conosciuta e pubblicizzata della Seconda Guerra Mondiale. Una importante operazione militare con il coordinamento delle trutte anglo-francesi ed americane che per la prima volta decidono di aprire un secondo fronte e lo fanno, sotto la spinta della richiesta americana, dalla parte della Francia. L’at ...
2025 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Testi consigliati sull'argomento: 📚 Storia dell'inquisizione: Tra realtà e mito: https://amzn.to/3i8sk0P 📚 Storia segreta della Santa Inquisizione: https://amzn.to/3oxj2xW 📚 Inquisizione. Un crimine contro l'umanità: https://amzn.to/35tk8TD 📚 Inquisizione, eresia e magia nel tardo Medioevo: https://amzn.to/3scegrK ⚪ Versione Podcast: https://www.spreaker.com/user/13677374/la-santa-inquisizione-barbero 🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: https://bit.ly/2WqTVkg 💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: https://www.vassallidibarbero.it/ ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica HD GRATIS (disdici quando vuoi): https://amzn.to/31mrDdL
Un Uomo, un Mito. Ritengo di avere avuto un a fortuna sfacciata anni ed anni fa alle superiori ad aver avuto un professore del mio indirizzo dello stesso calibro di Barbero. Persone dalle quali rimani meravigliato da tanta cultura, tanto amore per i propri studi, tanta voglia nel voler trasmettere il loro sapere e la loro passione. Sono convinto che nel corso della vita, persone del genere se ne incontrino meno delle dita di una mano, ma quando succede basta un lampo per accorgersene, e ogni lezione, ogni insegnamento, ma anche ogni banale digressione, diventa oro da immagazzinare e tenerselo stretto. E sono quelle persone che, realmente, ti fanno inconsciamente capire il vero significato del termine "stima".
Ha ragione il suo professore di fisica :). Bellarmino fu mente molto raffinata e anticipò molti dei temi filosofici che poi si scatenarono con la meccanica quantistica. Quelle che spesso non viene sottolineato è questo passaggio nella lettera di Bellarmino a Paolo Foscarini: «Dico che quando ci fusse vera demostratione che il sole stia nel centro del mondo e la terra nel 3° cielo, e che il sole non circonda la terra, ma la terra circonda il sole, allora bisognerà andar con molta consideratione in esplicare le Scritture che paiono contrarie, e più tosto dire che non l’intendiamo, che dire che sia falso quello che si dimostra. Ma io non crederò che ci sia tal dimostratione, fin che non mi sia mostrata». Tradotto: se si dimostrasse che davvero le cose stanno contro quanto dice la Bibbia, va senz'altro abbandonato quello che dice la Bibbia. Semplicemente, io non ci vedo questa dimostrazione. E aveva ragione. per esempio, il sistema di Tycho Brahe che poneva la terra fissa al centro dell'universo, il sole e la luna che le giravano intorno e tutti i restanti pianeti che giravano intorno al sole, dava all'epoca i medesimi risultati (osservazioni sul moto dei pianeti) del sistema Copernicano e ben si capisce il perché. Aveva dunque un ottimo fondamento il dubbio di Bellarmino. In più, il sistema Ticonico rispondeva meglio alle intuizioni basate sul fatto che la terra ferma al centro dell'universo sembrava più aderente all'osservazione che non si sperimentasse alcun movimento. Non c'è niente di dottrinale in queste considerazioni tutte basate sulla logica e non sulla fede. Ai nostri giorni, l'interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica pose curiosamente le stesse questioni. Era indubbio che le interpretazioni probabilistiche insite nel modello quantistico rispondevano perfettamente alle previsioni e alle osservazioni, ma Einstein e molti come lui, non potendo rinunciare a un modello deterministico della fisica, sostenevano che l'interpretazione probabilistica era solo un ottimo metodo di calcolo che, però, non era "reale" e che l'uso delle probabilità serviva solo a tener conto di variabili nascoste non ancora scoperte. Einstein espresse il concetto con la famosa frase "Dio non gioca a dadi". Questo è un ragionamento curiosamente analogo a quello di Bellarmino, e il fatto che Einstein avesse torto (non esistono variabili nascoste e la realtà è intrinsecamente e irrimediabilmente non deterministica a livelli subatomici) nulla toglie alla correttezza filosofica del ragionamento di entrambi. Infatti, sia Einstein che Bellarmino, avevano ben presente la differenza ontologica che passa fra un modello che funziona bene e l'aderenza della realtà a questo. Quest'ultima cosa va dimostrata e non discende automaticamente e gratuitamente dalla bontà del modello.
Sono entrato in quel mondo. Il Prof. Barbero ha il DONO del viaggio del tempo. È il nostro traghettatore...
Io nelle scuole medie svolsi un tema assegnatoci "Cosa vorresti che non fosse mai esistito nella storia?" Iniziai lo svolgimento con LA SANTA INQUISIZIONE" e lo svolsi bene perchè avevo visto e letto per mio conto diverse cose in proposito (non era certo argomento di studio a scuola) La prof. mi assegnó il voto più alto della classe, portandolo ad esempio☺️ Pur essendo cattolico ho sempre provato indignazione verso i vari momenti bui della chiesa e quello fu uno scempio (parlo delle torture e delle condanne a morte)
Sto imparando l’italiano con il professore Barbero. Allora non solo sto imparando una lingua bellissima ma storia. 😎
Professore come la Vorrei al posto di tanti stupidi e volgari talk in TV !! ❤
Mille professori così nelle scuole, e il mondo sarebbe stato diverso❤
I peggiori carnefici sono quelli che si sentono dalla parte del Bene, che sentono di essere nel Giusto!! Non siamo cambiati molto, in fondo...
Nei commenti in questo video scorgo, con ironia, lo scetticismo delle verità intoccabili rese instabili. Oggi criticare la Chiesa per i suoi errori va molto di moda, nonostante la memoria (come avviene con nazismo ed altri argomenti tabù, non ultima la polemica sui vaccini e sulla guerra in Ucraina). Educare non significa indottrinare. Il professore ha spiegato perfettamente come operava il tribunale dell'inquisizione, che io stesso ho studiato nel corso di storia medievale, approfondendolo con monografie. Se non viene presentata l'immagine di roghi e torture sanguinarie molti si scandalizzano e gridano al falso storico. Le materie umanistiche, in primis la filosofia, insegnano che la vita è un equilibrio e che la verità non si trova mai in un unico posto, sebbene etica e morale siano precise (ma non per questo rispettate e la storia umana recente ne è uno specchio) nel rimarcarlo. Prima ci si rende conto quando si affermano o credono certe cose perché dettati dalla propria pancia e non dalla logica morale-scientifica, prima ci si distanzia dagli errori che rendono il mondo uno stadio dove si tifa per argomenti cercando di far prevalere le proprie idee sugli altri, criminalizzandoli. Alla luce di questo riflettete, perché se si cerca per forza un colpevole a cui imputare la propria insoddisfazione, si rischia di trovare un tribunale dell'inquisizione guardandosi allo specchio.
Quanto fa ridere che appena il signore alla sinistra si distrae un minimo Barbero si rigira costringendolo a alzare la testa😂
La traduzione dal giapponese è semplicemente: "io sono il professor Barbero"
Calmo, preparatissimo ed equilibrato come sempre. In più sa avvincere come pochi il suo uditorio!
Ecco perfettamente spiegata, seppur tra le righe, la differenza tra scienza e scientismo.❤
buongiorno professore devo confessare che sentirla parlare e un assoluto piacere grazie di cuore con quanto condivide
Ah se avessi avuto questo professore durante il mio corso scolastico!!!!
Che onestà intellettuale. Mi inchino a un laico così obiettivo nei confronti della Chiesa. Grazie
Pensare che a barbero, uomo di sinistra e ateo, molto spesso gli tocchi difendere la chiesa cattolica, fa molto riflettere sulle cavolate che ci hanno raccontato i massoni a scuola
Barbero da standing ovation
Non mi stancherò mai di ascoltare le sue parole Professor Barbero