
Sep 2, 2025
New here? Create a new Account
Lo storico Alessandro Barbero sfata il mito della Roma medievale come città decadente, descrivendola invece come un centro vivace, popoloso e strategicamente rilevante. Durante il Medioevo, Roma era attiva economicamente, artisticamente e politicamente, con un tessuto urbano ben definito, un Comune operante anche in assenza del Papa, mercati attivi e famiglie nobili potenti.
«Altro che città in rovina: la Roma medievale era viva, popolosa, con oltre 50.000 abitanti, una forte economia commerciale, un fiorente mercato del sabato, una scena artistica in fermento, e famiglie nobili che ne gestivano il potere. È tempo di riscrivere la narrazione dominante.»
La città, racchiusa nelle mura aureliane, si estendeva per 1.400 acri, quattro volte la superficie di Firenze e Parigi. Questo dato mette in evidenza l'importanza strategica e demografica della città in quel periodo, sfatando il mito di una Roma deserta e in rovina. Il Comune di Roma, durante il Medioevo, ha svolto un ruolo fondamentale nel governo della città, specialmente durante i periodi in cui i papi erano assenti. Contrariamente a quanto si possa pensare, Roma medievale era un centro di produzione artistica, con artisti di rilievo che operavano in città.
Il mercato del sabato al Campidoglio era un fulcro della vita economica e sociale della Roma medievale.
Famiglie nobili, come i Colonna e gli Orsini, che dominavano il paesaggio politico e sociale di Roma non solo influenzavano la politica locale, ma avevano anche un impatto significativo sull'economia e sulla cultura, mantenendo il controllo su ampie porzioni della città e dei suoi monumenti storici.
L'invenzione della stampa, un'innovazione che porta anche al crollo del prezzo dei libri, e la possibilità per la prima volta di guadagnare producendo e vendendo libri. La stessa rivoluzione riveste gli autori, che mentre prima vedono i libri come il modo per avvicinarsi o aggraziarsi ai privilegi di qualche potente, ora l'autore può contrattare c ...
Il Marchese Ludovico II di Saluzzo, conosciuto anche per l'impresa di scavare il primo tunnel, attraverso le Alpi. Un'idea spinta da interessi economici e dai commerci con l'Europa. Ideato per rubare il commercio del sale ai savoia. Il buco di Viso (traforo del Monviso) utilizzato per trasportare circa 20.000 sacchi di sale all'anno. Traforo realizzato in circa 2 ann ...
Martin Lutero, l'iniziatore della riforma protestante, l'uomo che da solo ha sfidato la chiesa ed in parte ha vinto la sua battaglia convincendo molti cristiani che Roma stava guidando la Chiesa su una strada sbagliata. La riforma protestate è uno di quegli eventi fondanti della modernità. L'Europa è unita in un'unica chiesa ed il Papa è il ...
Martin Lutero (1483-1546) era di origine contadina. Dopo essere diventato monaco agostiniano intraprese studi teologici e divenne nel 1513 professore a Wittenberg. Nella continua ricerca di una fede più profonda e sincera si scontrò presto con le autorità della chiesa. Nel 1517 Lutero affisse sulla porta di una chiesa a Wittenberg (nella Turingia) ...
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali la cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntament ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina, danese , svedese e francese. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quatt ...
2025 © TuttoBarbero.