
Apr 11, 2023 145K 2K
New here? Create a new Account
Alessandro Barbero e Sandro Carocci discutono durante il webinar di Laterza editore sul clima e l'ambiente nei grandi processi storici.
Clima e ambiente nei grandi processi storici è il tema della trattazione, nello specifico la questione emergente del riscaldamento globale. L'elemento ambientale preso in considerazione in maniera assai maggiore rispetto a quanto non si sia fatto nei tempi passati.
Alessandro Barbero è stato ospite della Cooperativa Popolare Infrangibile 1946. Durante l'incontro si è discusso di vari temi tra cui diritti dei lavoratori, antisindacalismo e festa del 25 Aprile. La spaccatura dell'Italia di allora che si è protratta fino ad oggi, a partire da una certa riluttanza ad ammettere che la Resistenza è stata an ...
Alessandro Barbero, ospite della Società Storica Vercellese, dialoga con Beatrice Del Bo - autrice del libro "L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo". ⭐️L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo: https://amzn.to/3J94UXI Evento organizzato dalla Società Storica Vercellese: https://www.societastoricavc.it/it/ Ancor ...
Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200000 e i 40000 anni fa. Per moltissimo tempo sulla terra, in Europa, i nostri antenati sapiens hanno convissuto con quella che probabilmente si è trattata di un'altra specia. Un mistero ...
Seconda puntata del documentario sull'uomo di Neandertal tenuta dal Professore Alessandro Barbero. Il mistero principale su cosa sia successo a questa specie e cosa ha portato alla loro estinzione tiene banco in questa puntata. Dall'ipotesi più suggestiva, dell'eliminazione da parte degli uomini proveniente dall'Africa, noi Sapiens, all'incrocio tra le due spe ...
Gli antichi greci, quella che viene definita la culla dell'occidente e della nostra democrazia. Ma i Greci erano veramente occidentali? In realtà questa accezione è frutto di un'impostazione degli studiosi inglesi e tedeschi dell'ottocento. I greci erano in realtà dei mediorientali; la posizione geografica della Grecia ne fa invece la sua forza, ...
Lo strategemma del cavallo di troia, il mito di Ulisse nasce da un inganno e la vittoria di una guerra con un trabocchetto. Imbrogli e trabocchetti erano abbastanza comuni nel mondo greco, probabilmente meno in altre civiltà antiche come Persiani ed Egiziani. Gli stessi romani considereranno determinati stratagemmi come deplorevoli. E' esisteto veramente il ca ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Il prof. Barbero lo si ascolta e lo si capisce facilmente e con molto piacere.
Il prof. Barbero ha tante qualità costruite col lavoro e la passione, e poi un'innata teatralità (che non credo abbia studiato) che lo rende un comunicatore eccezionale. Lo ascolterei anche se leggesse la lista della spesa.
Grazie mille a tutti i professori ‼️👏👏👏 è così che deve essere, ogni teoria assunta popolarmente deve essere sostenuta da delle analisi scientifiche e da discussioni libere di tutti gli esperti di svariate e connesse materie.
Per quello che mi riguarda ritengo che il Prof.Barbero ed il Prof. Cardini siano i migliori medievisti italiani e credo che un sentito grazie vada anche alla casa editrice Laterza per aver pubblicato innumerevoli e bellissime opere di grandi storici contemporanei .
Molto interessante questo servizio e condivido in pieno la questione esposta da Barbero di come noi occidentali cerchiamo di capire il mondo con la nostra visione analitica del mondo mentre gli orientali (in particolare riferimento all'antica cultura tradizionale cinese) osservano il mondo da un punto di vista più sistemico (min 38:00 in poi) . Grazie a tutti.
Esattamente così caro Professore… Che lei faccia la differenza sono le domande che lei si pone, domande che gli altri non si pongono e così facendo per tutto il rispetto che porto per le loro scienze lei si pone al traguardo cioè sopra tutti gli altri per interesse che suscita per la sua gentilezza capacità scienza ma soprattutto per lo stupore che lei mentre parla❤
In realtà, in riferimento a ciò che dice Barbero sul perché sia stata l’Europa e non la Cina a conquistare il mondo c’è uno studioso che si è posto la questione: Jared Diamond nel suo bel libro “Armi, acciaio e malattie”
Sarei curioso di sapere se il clima nella parte orientale del impero romano sia stato molto più favorevole rispetto alla parte occidentale quanto è caduto l'impero romano di occodente
Queste sono le cose che fanno grande la rete. Grazie per il contributo
Strano che uno storico del calibro di Barbero (che dovrebbe basare le sue tesi su dati oggettivi) dica che, a sua sensazione, quando era giovane le estati erano meno calde. A parte che qui si parla di clima globale e non locale (dove viveva e vive lui) ma c'è anche da dire che, fisiologicamente, da giovani si sopportano molto meglio le alte temperature.
Purtroppo la nostra epoca è segnata dalla semplificazione, forse perché è rassicurante e illude di poter esercitare un controllo, ma la verità è che la realtà è molto complessa e semplificare significa restare in superficie, non sono d'accordo con il fatto che per insegnare sia necessario semplificare perché si rischia di stringere il campo della conoscenza e resta vero che sapere di non sapere è l'apertura all'intelligenza, studiare non significa trovare certezze, ma aprirsi alle possibilità
Grazie, molto interessante. troppo breve , avrei ascoltato più a lungo questi meravigliosi professori!
Ottimo video 🙏👍❤️🙏👍❤️
Primo video che vedo di Luca. Bell'analisi, belle considerazioni. Sottoscritto al canale, grazie Luca
È ovvio che tutto ciò che stiamo imparando sul clima antico , rischia di essere di scarso aiuto in un mondo globalizzato, sovrappopolato, industrializzato, cementificato, inquinato come mai prima...
Una domanda che da tempo vorrei fare al Prof. Barbero (senza nulla togliere al suo autorevole Collega, che "conosco" assai meno), riguarda un caso più generale, che sottende anche il caso specifico, é sull'esistenza di un "metodo scientifico" che condiziona le conclusioni di uno storico. In buona sostanza, lo storico é solo (mi si consenta la semplificazione) un catalogatore di dati cronologici e di collegamenti tra eventi (quindi, per far questo mestiere, si deve aver buona memoria e senso logico), o si devono acquisire dei "metodi scientifici" che condizionano il risultato dello studio, sul fine e cioè ottenere una conclusione condivisa e non confutazione? Grazie.
Bellissimo video 🌺
5:58 Professore all’osservatorio spaziale a roma c’è una installazione cha fa vedere come il clima è sempre cambiato ma oggi nel grafico il cambiamento è più drammatico nell’ordine di una lattina di cola (cambiamenti pre era industriale) contro un tronco d’albero (cambiamento moderno)
Molto istruttivo, dibattito illuminante.
Meno male che c’è Barbero che è una stella che brilla e non ha bisogno di usare parole che gli facciano da etichette ma viene semplicemente al dunque con una immagina storica moderna dove giustamente i tempi dove ci si ponevano queste questioni che si facevano i bambini delle scuole elementari. perché è crollato l’impero romano? bravo ad uscire da questa immagine della storia che faceva dormire tutti nei banchi di scuola per renderla una storia interessante e viva.