ALESSANDRO BARBERO sul RISCALDAMENTO GLOBALE

Apr 11, 2023 145K 2K

Description

Alessandro Barbero e Sandro Carocci discutono durante il webinar di Laterza editore sul clima e l'ambiente nei grandi processi storici.

Clima e ambiente nei grandi processi storici è il tema della trattazione, nello specifico la questione emergente del riscaldamento globale. L'elemento ambientale preso in considerazione in maniera assai maggiore rispetto a quanto non si sia fatto nei tempi passati.

Comments (20)

author image
@soniaorsini8915 Said: 3 Months 3 Days 4 Hours 34 Minutes ago

Il prof. Barbero lo si ascolta e lo si capisce facilmente e con molto piacere.

author image
@lucabeccarelli879 Said: 4 Months 2 Hours 48 Minutes ago

Il prof. Barbero ha tante qualità costruite col lavoro e la passione, e poi un'innata teatralità (che non credo abbia studiato) che lo rende un comunicatore eccezionale. Lo ascolterei anche se leggesse la lista della spesa.

author image
@manugiuglia6750 Said: 3 Months 24 Days 5 Hours 7 Minutes ago

Grazie mille a tutti i professori ‼️👏👏👏 è così che deve essere, ogni teoria assunta popolarmente deve essere sostenuta da delle analisi scientifiche e da discussioni libere di tutti gli esperti di svariate e connesse materie.

author image
@carlobellinaso4974 Said: 4 Months 4 Days 8 Hours 4 Minutes ago

Per quello che mi riguarda ritengo che il Prof.Barbero ed il Prof. Cardini siano i migliori medievisti italiani e credo che un sentito grazie vada anche alla casa editrice Laterza per aver pubblicato innumerevoli e bellissime opere di grandi storici contemporanei .

author image
@leandropoli8434 Said: 4 Months 6 Days 21 Hours 45 Minutes ago

Molto interessante questo servizio e condivido in pieno la questione esposta da Barbero di come noi occidentali cerchiamo di capire il mondo con la nostra visione analitica del mondo mentre gli orientali (in particolare riferimento all'antica cultura tradizionale cinese) osservano il mondo da un punto di vista più sistemico (min 38:00 in poi) . Grazie a tutti.

author image
@Antony-mh9dg Said: 4 Months 6 Days 4 Hours 2 Minutes ago

Esattamente così caro Professore… Che lei faccia la differenza sono le domande che lei si pone, domande che gli altri non si pongono e così facendo per tutto il rispetto che porto per le loro scienze lei si pone al traguardo cioè sopra tutti gli altri per interesse che suscita per la sua gentilezza capacità scienza ma soprattutto per lo stupore che lei mentre parla❤

author image
@00janz Said: 4 Months 8 Days 7 Hours 46 Minutes ago

In realtà, in riferimento a ciò che dice Barbero sul perché sia stata l’Europa e non la Cina a conquistare il mondo c’è uno studioso che si è posto la questione: Jared Diamond nel suo bel libro “Armi, acciaio e malattie”

author image
@francescosaveriomanfredi4679 Said: 3 Months 9 Days 18 Hours 55 Minutes ago

Sarei curioso di sapere se il clima nella parte orientale del impero romano sia stato molto più favorevole rispetto alla parte occidentale quanto è caduto l'impero romano di occodente

author image
@omerofaggionato4405 Said: 4 Months 26 Days 17 Hours 17 Minutes ago

Queste sono le cose che fanno grande la rete. Grazie per il contributo

author image
@donatopappagallo6571 Said: 3 Months 12 Days 4 Hours 0 Minutes ago

Strano che uno storico del calibro di Barbero (che dovrebbe basare le sue tesi su dati oggettivi) dica che, a sua sensazione, quando era giovane le estati erano meno calde. A parte che qui si parla di clima globale e non locale (dove viveva e vive lui) ma c'è anche da dire che, fisiologicamente, da giovani si sopportano molto meglio le alte temperature.

author image
@sonia8443 Said: 3 Months 28 Days 4 Hours 31 Minutes ago

Purtroppo la nostra epoca è segnata dalla semplificazione, forse perché è rassicurante e illude di poter esercitare un controllo, ma la verità è che la realtà è molto complessa e semplificare significa restare in superficie, non sono d'accordo con il fatto che per insegnare sia necessario semplificare perché si rischia di stringere il campo della conoscenza e resta vero che sapere di non sapere è l'apertura all'intelligenza, studiare non significa trovare certezze, ma aprirsi alle possibilità

author image
@sonia8443 Said: 3 Months 28 Days 4 Hours 24 Minutes ago

Grazie, molto interessante. troppo breve , avrei ascoltato più a lungo questi meravigliosi professori!

author image
@paolofabbroni2707 Said: 3 Months 11 Days 8 Hours 55 Minutes ago

Ottimo video 🙏👍❤️🙏👍❤️

author image
@fabio6864 Said: 3 Months 28 Days 29 Minutes ago

Primo video che vedo di Luca. Bell'analisi, belle considerazioni. Sottoscritto al canale, grazie Luca

author image
@MauroVaiani Said: 3 Months 28 Days 226 Minutes ago

È ovvio che tutto ciò che stiamo imparando sul clima antico , rischia di essere di scarso aiuto in un mondo globalizzato, sovrappopolato, industrializzato, cementificato, inquinato come mai prima...

author image
@giovannino1962 Said: 4 Months 6 Days 7 Hours 28 Minutes ago

Una domanda che da tempo vorrei fare al Prof. Barbero (senza nulla togliere al suo autorevole Collega, che "conosco" assai meno), riguarda un caso più generale, che sottende anche il caso specifico, é sull'esistenza di un "metodo scientifico" che condiziona le conclusioni di uno storico. In buona sostanza, lo storico é solo (mi si consenta la semplificazione) un catalogatore di dati cronologici e di collegamenti tra eventi (quindi, per far questo mestiere, si deve aver buona memoria e senso logico), o si devono acquisire dei "metodi scientifici" che condizionano il risultato dello studio, sul fine e cioè ottenere una conclusione condivisa e non confutazione? Grazie.

author image
@giovannapalombi2109 Said: 3 Months 18 Days 13 Hours 35 Minutes ago

Bellissimo video 🌺

author image
@Dr.SuppMaster Said: 4 Months 3 Days 18 Hours 25 Minutes ago

5:58 Professore all’osservatorio spaziale a roma c’è una installazione cha fa vedere come il clima è sempre cambiato ma oggi nel grafico il cambiamento è più drammatico nell’ordine di una lattina di cola (cambiamenti pre era industriale) contro un tronco d’albero (cambiamento moderno)

author image
@AG-yy8mz Said: 4 Months 4 Days 48 Minutes ago

Molto istruttivo, dibattito illuminante.

author image
@nazarenoorefice2104 Said: 4 Months 6 Days 5 Hours 49 Minutes ago

Meno male che c’è Barbero che è una stella che brilla e non ha bisogno di usare parole che gli facciano da etichette ma viene semplicemente al dunque con una immagina storica moderna dove giustamente i tempi dove ci si ponevano queste questioni che si facevano i bambini delle scuole elementari. perché è crollato l’impero romano? bravo ad uscire da questa immagine della storia che faceva dormire tutti nei banchi di scuola per renderla una storia interessante e viva.