
Apr 24, 2023 36K 746
New here? Create a new Account
Un'intervista al Professor Alessandro Barbero sul ruolo della storia, la visione dello storico nei confronti dell'evoluzione dell'umanità e dei suoi difetti e limiti, gli insegnamenti della storia che sembrano durare soltanto per un periodo limitato, le guerre, le spese militari, i conflitti, i fatti e il modo con il quale l'essere umano vede i fatti.
Alessandro Barbero modera il primo panel (Le origini del volo: da Leonardo da Vinci ai fratelli Wright) del "Simposio Storico", la prima iniziativa organizzata dall’Aeronautica Militare per celebrare i suoi 100 anni di vita. Insieme ad illustri ospiti, tra cui Alberto Angela, è stato ripercorso il passato, il presente e il futuro della Forza Armata: a par ...
La storia come studio degli eventi, degli accadimenti e dei grandi uomini che hanno preso le grandi decisioni. Da Marx all'economia per capire e comprendere se comprendere le leggi della storia si può comprendere cosa succederà nel futuro.
Il noto storico e divulgatore Alessandro Barbero è ospite a "Stasera c'è Cattelan"! Dalla presentazione del suo ultimo romanzo "Brick for stone" ambientato poco prima degli attentati dell'11 settembre il Professore parla della storia, del rapporto con i media e la comunicazione e di come la vita comune delle persone faccia in realtà parte di quell ...
Alessandro Barbero e Sandro Carocci discutono durante il webinar di Laterza editore sul clima e l'ambiente nei grandi processi storici. Clima e ambiente nei grandi processi storici è il tema della trattazione, nello specifico la questione emergente del riscaldamento globale. L'elemento ambientale preso in considerazione in maniera assai maggiore rispetto a qua ...
Alessandro Barbero è stato ospite della Cooperativa Popolare Infrangibile 1946. Durante l'incontro si è discusso di vari temi tra cui diritti dei lavoratori, antisindacalismo e festa del 25 Aprile. La spaccatura dell'Italia di allora che si è protratta fino ad oggi, a partire da una certa riluttanza ad ammettere che la Resistenza è stata an ...
Alessandro Barbero, ospite della Società Storica Vercellese, dialoga con Beatrice Del Bo - autrice del libro "L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo". ⭐️L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo: https://amzn.to/3J94UXI Evento organizzato dalla Società Storica Vercellese: https://www.societastoricavc.it/it/ Ancor ...
2023 © TuttoBarbero.
Comments (20)
Saludos desde México, desde donde amamos al profesor Barbero, ¡grande Maestro!
"in genere anche incontrare uno sconosciuto è piacevole ogni tanto" la frase più piemontese che esista lo amo
Come promuove lo spirito critico il mio amatissimo prof! ❤❤
Piu` sento parlare e leggo Barbero piu` mi trovo d'accordo col modo analitico e neutro di studiare degli storici. Grazie prof.!
Barbero oltre ad essere bravissimo nell' esporre cose complicate nel modo più semplice ha anche una voce squillante e facile da ascoltare
È sempre un piacere ascoltare il prof. Barbero. Vorrei anche aggiungere che mi fa piacere sentire che ci sia ancora della gente che parla di J. Krishnamurti e dei suoi discorsi.
Grande il professor Barbero. Sempre fa piacere ascoltarlo.
Avere il piacere di parlare con Barbero... ragazzi chissà che emozione, vi invidio un sacco!!!🎉
La timidezza va compresa e non criticata. Affrontarla è già un atto di coraggio. Barbero è un ottimo storico e, essendo anche lui un pò timido, comprende la timidezza giovanile ed apprezza lo sforzo altrui e l'interesse dei giovani per la storia
straordinario! Nel vero senso della parola! Barbero è straordinario! Grazie
Barbero è moooooolto più umile di molte persone che scrivono qui commenti del tipo: “ ma quanta pazienza ha avuto?” Dai ragazzi.. ripigliatevi e cominciate a comportarvi da essere umani VERI, non dovete per forza sempre criticare a cazzo!
Bravi ragazzi! Vi invidio! Un chiacchierata con il Prof Barbero! Fantastico!
Bravo Barbero come sempre. Il ragazzo con gli occhiali fa domande da filosofo idealista ;)
Sinceramente sono sorpreso che una persona informata come Barbero non sappia quanti siano gli esseri umani oggi.
Complimenti ragazzi, si può solo migliorare
Adorabile prof.Barbero💕💕💕💕
Grande Prof ❤
Quando avete citato Krishnamurti a Barbero avrei voluto venire lì e abbracciarvi! 💗
la repubblica di Salo era dalla parte sbagliata ! scrivo e sottoscrivo, Barbero mi stupisce sempre, intelligenza sopraffina. La mia stima imperitura.
Barbero: storico, filosofo, antropologo, sociologo...chi più ne ha più ne metta