La nascita del primo ghetto ebraico: quello di Venezia. Quartiere dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia. Venezia è la prima città ...
La battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ot ...
Primo di uno dei tre interventi di Alessandro Barbero sull'origine delle guerre, raccontando le guerre mondiale e la situazione geopolitica internazionale che aveva portato allo scoppio di tali co ...
Alla vigilia dei 150 anni dell'Unità, il racconto storico e la visione dell'Italia che ebbe Vittorio Emanuele II. Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo St ...
Era il 63 a.C., le truppe di Roma occupano la Giudea e la sua capitale Gerusalemme, una regione che per le tensioni sociali e religiose che la attraversano si rivela per l'Impero una delle pi&ugra ...
Venezia come porta d'Oriente verso l'Impero Ottomano, un porto dove entravano ed uscivano uomini, merci, informazioni, spie... Grano dall'oriente in cambio di manifattura, tessuti e tecnologia da ...
Enrico VIII Tudor è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII fu il secondo monarca della dinastia Tudor come ...
Alessandro Barbero ripercorre la storia della regione del Mediterraneo dove, quasi tremila anni fa si gettano le fondamenta della civiltà occidentale: l’antica Grecia, culla dell&rsqu ...
Madame de Montespan, una delle amanti del Re Sole Luigi XIV. Siano nella Francia del 1600, Luigi XIV era salito al trono da bambino ed ha regnato poi per 72 anni (uno dei regni più lunghi d ...
Diego Bianchi ha intervistato il Professor Alessandro Barbero con cui ha parlato di scuola e giovani, di green pass, della condizione femminile e di molto altro.
Un pazzo, un criminale, un assassino; questi sono le accuse che gli muovono gli storici ed avversari politici della sue epoca. Si scopre invece che un Nerone riabilitato nel corso dei secoli &egr ...
La puntata di oggi racconterà il più stupefacente faraone mai vissuto, Akhenaton, celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di st ...
La civiltà cartaginese o civiltà punica è un'antica civiltà situata nel bacino del Mediterraneo e l'origine di una delle maggiori potenze commerciali, culturali e milit ...
Ambientato durante la fase deceleica della Guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta e ispirato, in parte, ai fatti relativi al Massacro del Circeo, Le Ateniesi è il titolo di un romanzo de ...
Uno storico che batte sui social i più gettonati influencer, a sua insaputa e contro la sua volontà, dato che non ha profili social. Gentile, compassato, coltissimo, un secchione, fi ...
In tutto il lungo arco della storia dell'antico Egitto l'esercito ricoprì un ruolo rilevante nella struttura della società, pur non essendo quella egizia una cultura fortemente milit ...
Seconda puntata del documentario sull'uomo di Neandertal tenuta dal Professore Alessandro Barbero. Il mistero principale su cosa sia successo a questa specie e cosa ha portato alla loro estinzione ...
Martin Lutero (1483-1546) era di origine contadina. Dopo essere diventato monaco agostiniano intraprese studi teologici e divenne nel 1513 professore a Wittenberg. Nella continua ricerca di una fe ...
Alessandro Barbero racconta i fatti di quel Venerdì 13 in cui tutti i Templari di Francia vengono arrestati per ordine del re Filippo IV (Filippo il Bello). Le gravissime accuse di eresia e ...
In questa puntata, a cui partecipa il prof.Alessandro Barbero, si fa luce sulla figura di Ovidio (Publio Ovidio Nasone), uno dei più grandi poeti di sempre, parlando anche del motivo per cu ...
2025 © TuttoBarbero.