Di madre svizzera (di Ginevra), Camillo nasce a Torino ma tecnicamente in Francia, nell'impero di Napoleone. Suddito di Napoleone nell'anno 1810, Camillo per tutta la vita parlerà francese, ...
Alessandro Barbero è nuovamente ospite del “Festival della Comunicazione” di Camogli 2022. L'edizione è ispirata al primo canto del Purgatorio - “Libertà va ...
Quando Guglielmo II muore in maggio 1189, egli è senza erede diretto o designato. Sono due i pretendenti a richiamare la corona di Sicilia : suo cugino Tancredi di Lecce, figlio illegittimo ...
Alessandro Barbero racconta e spiega chi fu Celestino V, conosciuto come il Papa del 'Gran Rifiuto': Papa che rinunciò al papato dopo solo cinque mesi, diventando un simbolo della rinuncia ...
Alessandro Barbero presenta uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi, capace di estendere il piccolo regno paterno, la Macedonia, fino all’Egitto e all’India, ma anche un ...
La lezione di Alessandro Barbero “Federico II tra storia e leggenda”, organizzata nell’ambito delle Giornate di Divulgazione di F2Cultura per le celebrazioni degli 800 anni dell& ...
I Normanni: un popolo strano che nel corso del medioevo ha dimostrato una capacità di adattamento ed un gusto dell'avventura che ne ha reso unico il loro percorso nella storia. Originari de ...
Jacques Bonhomme, soprannome che i nobili di Francia usavano per indicare, ironicamente, i contadini francesi, protagonisti della rivolta in Francia nella regione dell’Oise nel 1358, durante ...
Siamo all'alba del tredicesimo secolo; un giovane uomo vestito di tela di sacco percorre le strade e le campagne d'Italia predicando il Vangelo. E' il figlio di un ricco mercante, che ha abbandona ...
Maria Teresa d'Asburgo è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duche ...
Il più famoso degli antichi filosofi cinesi: Kong Fuzi, che i Gesuiti del '600 chiamarono Confucio. In Cina Confucio continua ad essere il fondamento di tutto i pensiero e di tutta l'etica ...
Alessandro Barbero torna a parlarci del mito dei cavalieri tempari e del loro vastissimo impero economico. La "crociata permanente" esige un impegno finanziario senza precedenti. Donazioni e privi ...
La fortezza di Riccardo Cuor di Leone, e il castello probabilmente più poderoso mai costruito: Chateau Gaillard. Fortezza costruita dal re di Inghilterra per difendersi dal suo arcinemico, ...
Alessandro Barbero è ospite della Marina Militare Italiana, in collaborazione con Limes - rivista italiana di geopolitica - per una giornata di studio intitolata “Italia paese maritti ...
La Via del Ferro collegava l'Europa all'Estremo Oriente, prima ancora della Via della Seta. In questo documentario Alessandro Barbero ci presenta la storia dei segreti della metallurgia, dei mater ...
LE FRONTIERE DELLA STORIA Con Alessandro Barbero, storico e scrittore, modera Alberto Infelise, giornalista de La Stampa Il professor Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, r ...
Alessandro Barbero discute di conflitto sociale e dissenso soffermandosi sulla questione dei boicottaggi nelle università. Dal periodo dell'antichità, al medioevo fino ai tempi pi&ug ...
Alessandro Barbero è ospite della China Shanghai International Children's Book Fair - Ccbf, di cui Bologna Children's Book Fair - Bcbf dal 2018 è co-organizzatrice, per una lectio ma ...
Terza e ultima puntata sui Celti. Sotto la guida della regina degli iceni Budicca, tra il 60 e il 61 d.C. i britanni si ribellarono al recente dominio dei romani i quali, oltre a essere smodatamen ...
Uno dei più grandi conquistatori della storia: Genghis Khan. Il nome indica in realtà un titolo che suonerebbe come l'Imperatore oceanico o il re del mondo. Una traduzione cines ...
2025 © TuttoBarbero.