Alessandro Barbero racconta Nilde Iotti. Nilde Iotti è stata la prima donna nella storia della Repubblica a diventare Presidente della Camera, per ben tredici anni. La giovanissima insegnan ...
Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per ...
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile 1859 al 12 luglio 1859. La guerr ...
Alessandro Barbero ci racconta il "suo" Costantino con numerosi aneddoti sulla vita e politica dell'Imperatore come quello del Concilio di Nicea.
Lo scisma del 1054 intervista ad Alessandro Barbero Sevengifts.org (www.sevengifts.org) nell'ambito del progetto "Intervistando dentro e fuori le mura" con la biblioteca civica Agorà di Luc ...
L'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un ...
Ferdinando Magellano è stato un esploratore e navigatore portoghese. Magellano intraprese, pur senza portarla a termine perché ucciso nelle odierne Filippine nel 1521, quella che sar ...
La battaglia di Stalingrado, una pietra miliale nella campagna di russia ed un momento tragico che in realtà ne determinò anche la svolta. I russi decidono di resistere nell'ultimo ...
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche per coloro che non ...
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese mili ...
Alessandro Barbero ci racconta della eterna rivalità tra Italia ed Austria che sfociò nella Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze. Conferenza coordinata da Angelo Floramo. Event ...
Giulia Farnese sorella di Alessandro Farnese, l'amante del cardinale Rodrigo Borgia, diventato papa con il nome di Alessandro VI nel 1492. Una storia letta attraverso le vicende di questa nobildon ...
Per la rubrica "Dietro le quinte della storia", il professor Alessandro Barbero parla del nipote americano di Hitler. Diventato cittadino americano ha prestato servizio nella marina americana dur ...
Alessandro Barbero presenta la figura di Charles Darwin, padre della teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale, che cambiò per sempre il mondo scientific ...
èStoria 2017 - L' eredità di Roma - Tenda Erodoto Domenica 28 maggio ore 10:00 - Intervengono: Alessandro Barbero e Nicola Gardini - Coordina: Alessio Sokol L’immenso patrimoni ...
La regina Vittoria e l'età che prese il suo nome, età Vittoriana; l'Impero Britannico al culmine della sua potenza nell'800. Simbolo di un'epoca estremamente puritana e pudica second ...
Costantino, una delle figure più importanti dell'impero romano, ma anche controversa. Un imperatore che è stato "favorito da Dio e portato al trionfo contro tutti i suo ...
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. Imperatore del Sacro Romano Impero, rafforzò la corona imperiale, pacificando la ...
"La fine di un' epoca" - Una discussione con il Professor Alessandro Barbero in merito al periodo attuale, le guerre, il progresso, la tecnologia. La guerra come motodo di risoluzione delle contro ...
Limiti della nostra democrazia e fascismo Scollamento tra classi dirigenti e popolo, crescente tendenza di classi dirigenti ad operare al di fuori delle elezioni e rappresentanze parlamentari ...
2025 © TuttoBarbero.