Walter Tyler, comunemente noto come Wat Tyler, fu il capo della rivolta inglese dei contadini del 1381, scatenata in parte dall'oppressione dei feudatari, la corruzione degli organi statali e le e ...
Giorgio III, il re pazzo d'Inghilterra, ha avuto un regno lunghissimo. Dalla guerra dei sette anni, alla rivoluzione americana, la rivoluzione francese e le guerre napoleoniche. Fu il terzo sovra ...
La regina Vittoria e l'età che prese il suo nome, età Vittoriana; l'Impero Britannico al culmine della sua potenza nell'800. Simbolo di un'epoca estremamente puritana e pudica second ...
La cintura di castità: una leggenda molto radicata nel medioevo. Una leggenda al 90% ovvero un oggetto mai di uso comune, come ci si immaginerebbe oggi. Nel medioevo non c'è in realt ...
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. ...
Italiani all'estero fino dal medioevo. Alla fine del medioevo l'Italia è il più grande centro di affari e di commercio. Ogni azienda ha quindi le sue rappresentanze all'estero. Da l& ...
La prima cattedrale gotica nel medioevo e il significato di questi edifici nel passato. Secondo la tradizione, anche riportata da Jacopo da Varazze nella sua agiografia della Legenda Aurea, san Di ...
la scuola: il canale per far si che i saperi elaborati dagli specialisti venissero poi diffusi. Dove si poteva apprendere lo stato dell’arte. Si dava per scontato che chi andava a scuola dov ...
Il Professor Barbero illusta che spinta ha dato la guerra mondiale alla scienza. La guerra oltre ai feriti aveva infatti provocato anche molti disturbi mentali. Un aspetto che oggi potrebbe essere ...
Video completo dell’intervento del professor Barbero alla Camera dei Deputati. All'indomani del trionfo di Vittorio Veneto, che aveva cancellato il ricordo di Caporetto, un grande intellettu ...
Jean de Joinville è stato un cavaliere e biografo francese, noto per essere l'autore della Vita di San Luigi. Apparteneva ad una nobile famiglia della Champagne. Fu educato, come si conveni ...
Dino Compagni era un mercante fiorentino. La città e la sua prosperità erano le uniche cose a cui teneva, e la gente andava divisa in due categorie: le brave persone, che si davano d ...
“Qualcuno non se lo ricorda più bene, ma il fascismo era orgoglioso di essere violento. Credo che molti abbiano del fascismo quell’idea idillica trasmessa da famiglie di piccolo ...
Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia ; e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo «Divina» le fu attribui ...
La nascita del primo ghetto ebraico: quello di Venezia. Quartiere dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia. Venezia è la prima città ...
L’aggressione dei Vichinghi all’impero che era stato di Carlo Magno e che sotto i suoi deboli successori si rivela essere incapace di difendersi da questa aggressione. I Vichinghi eran ...
La Storia è attraversata da conflitti che possono spesso essere identificati come Identitari, guerre o processi di integrazione che costruiscono nuovi popoli ai quali si sceglie di apparten ...
La disoccupazione, un dramma sociale dell'800. Nell'Inghilterra della Rivoluzione Industriale si registrano i primi sconvolgimenti sociali e le prime crisi economiche di stampo capitalistico. Le a ...
Un'intervista al Professor Alessandro Barbero sul ruolo della storia, la visione dello storico nei confronti dell'evoluzione dell'umanità e dei suoi difetti e limiti, gli insegnamenti della ...
Alessandro Barbero, ospite della Società Storica Vercellese, dialoga con Beatrice Del Bo - autrice del libro "L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo". ⭐️L'età ...
2025 © TuttoBarbero.