TuttoBarbero - Eta-medievale
Età intermedia tra l'antica e la moderna. Secondo l'accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e la scoperta dell'America (1492).
Età intermedia tra l'antica e la moderna. Secondo l'accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e la scoperta dell'America (1492).
L'invenzione della stampa, un'innovazione che porta anche al crollo del prezzo dei libri, e la possibilità per la prima volta di guadagnare producendo e vendendo libri. La stessa riv ...
Il Marchese Ludovico II di Saluzzo, conosciuto anche per l'impresa di scavare il primo tunnel, attraverso le Alpi. Un'idea spinta da interessi economici e dai commerci con l'Europa. Ideato per ru ...
Girolamo Maria Francesco Matteo Savonarola è stato un religioso, politico e predicatore italiano. Appartenente all'ordine dei frati domenicani, profetizzò sciagure per Firenze e per ...
Martin Lutero, l'iniziatore della riforma protestante, l'uomo che da solo ha sfidato la chiesa ed in parte ha vinto la sua battaglia convincendo molti cristiani che Roma stava guidando la Chiesa s ...
Giulia Farnese sorella di Alessandro Farnese, l'amante del cardinale Rodrigo Borgia, diventato papa con il nome di Alessandro VI nel 1492. Una storia letta attraverso le vicende di questa nobildon ...
Alessandro Barbero insieme a Paolo Mieli parla a Passato e Presente di Carlo VIII in Italia. Il re francese che nel 1494 scese in Italia, la conquistò tutta andando verso Napoli, da dove vo ...
La lezione del professor Alessandro Barbero al Festival del Medioevo sulla storia e la cultura dell'Impero Ottomano. L'Impero Ottomano al massimo della sua espansione occupa: tutta la penisola Bal ...
LE FRONTIERE DELLA STORIA Con Alessandro Barbero, storico e scrittore, modera Alberto Infelise, giornalista de La Stampa Il professor Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, r ...
2025 © TuttoBarbero.