TuttoBarbero - Eta-medievale
Età intermedia tra l'antica e la moderna. Secondo l'accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e la scoperta dell'America (1492).
Età intermedia tra l'antica e la moderna. Secondo l'accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e la scoperta dell'America (1492).
La storia degli stemmi: un'invenzione del medioevo e un'invenzione occidentale (simile solo in Giappone). Nascono sugli scudi dei cavalieri, per questo prenderanno la forma di uno scudo anche se ...
Il legno, materiale da costruzione ma anche la metà della sorgente di energia dell'epoca (oltre agli animali e l'acqua). Il metallo era molto raro, soprattutto nell'Alto Medioevo. Una ...
Un grande archetipo del medioevo, il castello, appunto, inteso non solo come struttura difensiva dal punto di vista architettonico, ma come spia di un mutato senso della “sicurezza civile&rd ...
L’aggressione dei Vichinghi all’impero che era stato di Carlo Magno e che sotto i suoi deboli successori si rivela essere incapace di difendersi da questa aggressione. I Vichinghi eran ...
Lo ius primae noctis. Il diritto del signore del villaggio di avere la verginità di tutte le ragazze, non nobili, del villaggio. Andare a letto con loro nella prima notte di nozze. Questa i ...
I Normanni erano un popolo nordeuropeo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia. Discendenti dai pirati, guerrieri e conti norre ...
Il parlamento islandese: il più antico parlamento del mondo. I Vichinghi prendono l'abitudine in estate di riunirsi e chiamano questa riunione l'Assemblea di Tutti (Althing); nome utilizzat ...
Alessandro Barbero torna con un nuovo Webinar organizzato da Zanichelli per una lezione di Storia sui Comuni e Barbarossa. La nascita dei Comuni e in generale lo sviluppo della autonomie locale co ...
Nel medioevo la produzione di un libro richiedeva molti mesi. Lo stesso Carlo Magno richiese una produzione "in serie" di bibbie per distribuirle nelle chiese e pur scegliendo il più grande ...
I fondamenti della pedagogia moderna, intesa come scienza matura e dotata di una propria identità specifica, sono formulati nel pensiero di Locke e Rousseau, ma hanno un retroterra cultural ...
Arduino di Dadone, o Arduino da Pombia, meglio conosciuto come Arduino d'Ivrea, è stato marchese d'Ivrea dal 990 al 999 e poi re d'Italia dal 1002 al 1014. Visto che il marchese d'Ivrea Cor ...
Guglielmo il Conquistatore duca di Normandia, che nel 1066 invase l'Inghilterra, vinse la battaglia di Hastings e si proclamò re di Inghilterra, o meglio re degli inglesi (come era indicato ...
Cavalleria e amor cortese, due realtà molto importanti nel mondo medievale. La società medievale frammentata e violenta è dominata dalla figura del cavaliere, un uomo d’ ...
La conquista normanna dell'Inghilterra fu l'invasione e l'occupazione nell'XI secolo da parte di un esercito di soldati normanni, bretoni e francesi, guidati da Guglielmo I, duca di Normandia, con ...
Lo storico Alessandro Barbero spiega la nascita del concetto di famiglia tradizionale ed il ruolo della Chiesa e del Cristianesimo nella regolamentazione del matrimonio. La Chiesa ad esempio non s ...
L'umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella ...
Alessandro Barbero è stato ospite del Festival della via Francigena di Fidenza l'11 aprile 2024. La serata è stata dedicata al tema dei 'Pellegrinaggi Armati'. Le crociate che inizia ...
Un viaggio emozionante attraverso il Medioevo, guidato dal professor Alessandro Barbero, che esplora il tema dei pellegrinaggi armati e delle avventure medievali. Barbero racconta le incredibili s ...
Prima del Mille, prevale in Europa un'attività artigiana limitata all'essenziale, svolta nelle campagne per le esigenze della comunità di villaggio e per quelle delle corti di signor ...
La servitù della Gleba era quell'istituzione medievale che legava degli esseri umani alla terra (e quindi ai loro padroni) che durò per tutto il medioevo ed anche oltre. A suo modo u ...
2025 © TuttoBarbero.